Categoria: Attivita

Lazio winter cup

Torneo Lazio Winter cup in memoria di Pino Cristini in pieno svolgimento. Oggi ultimo giorno della tre giorni che ha coinvolto diverse squadre provenienti dal territorio e da fuori regione.

Risultati e calendario del torneo ecco il link: https://sites.google.com/view/lazio-winter-cup-2023/risultati?authuser=1

Il campione cubano Osvaldo Hernández entra a far parte dello staff tecnico del consorzio Etruria Volley

 

 

Gli ottimi risultati che tutte le squadre del consorzio Etruria Volley stanno ottenendo nei vari campionati
federali e contestualmente l’evidente crescita tecnica ed umana dei tanti giovani coinvolti, hanno
portato alla naturale prosecuzione dell’accordo tra le società ASD Pallavolo Civitavecchia e Tuscania
Volley anche per la stagione 2022/23.
Dopo aver definito l’accordo, il consorzio ha deciso di integrare nel proprio organico tecnico un vero e
proprio “monumento” della pallavolo mondiale, che, insieme al già qualificato roster degli allenatori del
consorzio, metterà a disposizione tutta la sua riconosciuta esperienza.
Entra a far parte del progetto il campione cubano Osvaldo Hernández, nato a Camaguey l’11
Luglio 1970, triolimpionico (Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sidney 2000), Campione d’Italia con
la maglia di Roma nel 2000, tre volte vincitore della Coppa Cev, plurimedagliato in World League
e vincitore di numerosissimi premi individuali ottenuti nella sua lunga ed itinerante carriera nei
massimi campionati di Cuba, Italia, Grecia, Qatar, Portorico e Korea.
“Sono molto felice di iniziare questa nuova sfida con l’Etruria Volley, queste le prime parole di
Osvaldo Hernández da neo-tecnico biancoazzurro, cercherò di aiutare i tanti ragazzi del consorzio
con la mia esperienza e allo stesso tempo contribuire alla crescita del movimento pallavolistico
nel Lazio, regione che in passato è stata molto importante per la mia carriera da giocatore”.
“Nulla è più importante del progetto fatto e creato per rinvigorire e rinsaldare un settore
maschile che ha sempre visto protagoniste le nostre due associazioni, afferma Marina Pergolesi
Presidente Asd Civitavecchia. Un progetto sportivo sano. Una lungimiranza condivisa. La
soluzione più semplice alle esigenze di una comunità sportiva”
“Auspichiamo che questa nostra esperienza consortile, aggiunge Alessandro Cappelli DG
Tuscania Volley, che sta dando ottimi frutti sia in termini di risultati che di crescita sportiva dei
ragazzi, possa essere allargata anche ad altre società sportive del territorio per dare maggiore
impulso alla crescita del nostro sport. Sicuramente l’approdo di Osvaldo Hernández, insieme
all’esperienza e alle qualità indiscusse degli altri nostri tecnici, darà un’ulteriore spinta al nostro
progetto e ci consentirà di offrire ai nostri giovani una proposta tecnica ancora migliore e che
mira all’altissimo livello “.
Ufficio stampa Tuscania Volley

Attività di qualificazione Nazionale: convocate Grechi e Maschietto

Professionalità, competenza, dedizione, non necessariamente in quest’ordine, sono le peculiarità che
caratterizzano, da sempre, i nostri tecnici ed è grazie a queste caratteristiche che loro profondono nel
lavoro quotidiano svolto in palestra, con certosina pazienza, che si raggiungono gli obiettivi prefissati
da una progettualità che ha nel suo epicentro la crescita dei nostri giovani pallavolisti e partendo da
queste solide basi i risultati non possono che arrivare, e arrivano, certo che arrivano.
È con malcelato orgoglio che desideriamo condividere con tutti gli appassionati di volley della città
e del comprensorio, la fresca convocazione di due nostre atlete Under 16, Vittoria Grechi e Lucia
Maschietto, le giovani pallavoliste sono state invitate a partecipare ad una stage per l’Attività di
Qualificazione Nazionale 2021/2022 su indicazione dello staff tecnico delle Squadre Nazionali, con
la presenza del Prof. Pasquale D’Aniello ed i collaboratori Federali Daniele Di Domenico e Sabrina
Bertini e su indicazione dei Selezionatori Regionali Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De
Marco.
In virtù di questa convocazione Lucia e Vittoria avranno modo di confrontarsi con altre atlete, loro
coetanee, provenienti prevalentemente da società romane, naturalmente spiccano le 6 atlete
provenienti dalla ASD VolleyRò Casal de Pazzi, ma ci sono anche tre ragazze del ASD Volley
Friends Roma e due atlete della ASD Duemila12, tre sodalizi con un pedigree di assoluto rispetto,
senza nulla voler togliere a tutte le altre atlete convocate e rispettive società di appartenenza, per la
quasi totalità romane, eccezion fatta per due atlete pontine e le nostre ragazze.
Ci complimentiamo con Lucia e Vittoria per questa convocazione, augurando loro che questo sia
soltanto un punto di partenza per un futuro prospero di soddisfazioni sulla strada tracciata, nel recente
passato da Alessia Arciprete, Michela Catena e Sirya Tangini, giusto per fare qualche nome, e
limitandoci al solo settore femminile.

Colpaccio della CIVITALAD in B2!

Vittoria e 3 punti per le ragazze di coach Grechi che ieri, sul parquet del Palasport, hanno dimostrato il vero valore di questa squadra. Punti sicuramente importanti in vista della seconda parte di campionato e prestazione che lascia ben sperare. Forza ragazze, forza Margutta CivitaLad!!❤️💙

COLLEGIALE NAZIONALE SITTING VOLLEY


Si è tenuto nel corso di questo fine settimana, presso il Palazzetto dello Sport “Tamagnini – Insolera”, un collegiale della nazionale maschile di sitting volley, organizzato dalla FIPAV e ospitato dalla nostra società.
Lo stage è stato presentato venerdì scorso con una conferenza stampa tenutasi nel teatro presente all’interno della locale sede dell’Università della Tuscia.
È stata la nostra Presidente Marina Pergolesi a fare gli onori di casa dando il benvenuto a Paolo Gamba, Emanuele Fracascia e Amauri Ribeiro, rispettivamente capitano, allenatore e direttore tecnico della compagine azzurra. Marina Pergolesi, dopo aver ringraziato tutte le persone presenti, ha sottolineato e ribadito ancora una volta, laddove ce ne fosse ancora bisogno, come l’attenzione alle tematiche sociali sia, da sempre, cifra distintiva del nostro sodalizio.
Subito dopo sono intervenuti, salutando a loro volta gli azzurri e lodando l’iniziativa, il Consigliere Regionale Marietta Tidei, il Sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ed il delegato allo sport Matteo Iacomelli.
Nel successivo intervento la dott.ssa Paola Astuti di Spazio Eira 2.0 A.P.S., ha spiegato meglio quale sia l’impegno profuso nel nostro territorio da questa A.P.S., attraverso un progetto di inclusione sociale che prevede l’interazione tra normodotati e disabili, un progetto strutturato in molteplici attività fra cui quella della pratica sportiva. Lo sport inclusivo per eccellenza è senza dubbio il sitting volley, ha sottolineato la Astuti, e per naturale conseguenza, è maturata l’idea di proporre, già nel corso della precedente stagione sportiva, al nostro sodalizio di allargare la propria attività a questa disciplina, idea sposata da subito, con grande entusiasmo, dal nostro sodalizio. Una sinergia accolta con grande entusiasmo dal Fiduciario di zona Coni, Dott.ssa Stefania Di Iorio, che ha espresso tutta la sua felicità nell’apprendere di tale importante connubio tra i 2 enti: uno sportivo e l’altro di promozione sociale. L’idea di ospitare questo collegiale è figlia di tale sinergia oltre che un ottimo modo per promuovere sul territorio questo sport.
Molto toccante è stato l’intervento di Paolo Gamba, il capitano azzurro ha condiviso con i presenti il racconto del suo infortunio sul lavoro che gli ha causato la perdita di un arto e la successiva scoperta del sitting volley, il suo avvicinamento a questo sport ed il percorso che lo ha portato ad indossare la maglia nella nazionale fino divenirne il capitano. La nostra Presidente Pergolesi, a nome della società, ha donato, con un gesto dall’alto contenuto simbolico, la maglia del nostro sodalizio riportante il numero 2, il numero che portava sulle proprie spalle, da giocatore, Pino Cristini, il nostro Segretario per eccellenza per oltre 3 lustri, recentemente scomparso. Anche lui vittima di un infortunio a dir poco devastante che lo rese tetraplegico a soli 18 anni. La nostra società ha fortemente voluto, qualche anno dopo quel devastante sinistro, affidare la segreteria a Pino nel 1979. Oggi, rispetto a quegli anni, si è molto attenti alle problematiche relative ai disabili, al loro recupero e alla loro integrazione, ma i nostri dirigenti erano sensibili a tali tematiche già all’epoca e lo hanno dimostrato con i fatti, l’operazione “Pino Segretario” ne è la prova.
Subito dopo la conferenza stampa si è tenuto il primo allenamento degli azzurri, cui hanno fatto seguito le altre sedute svoltesi nell’arco della giornata di sabato.
A far da preludio all’ultimo allenamento, svoltosi domenica mattina, c’è stato uno scambio di saluti avvenuto in un clima allegro e festoso durante il quale gli atleti azzurri e l’intero staff hanno voluto omaggiare per l’ospitalità la nostra società e Spazio Eira 2.0 A.P.S. per il suo impegno sul territorio e per aver compreso a pieno quale possa essere il grande impatto sociale dello sport, donando alle rispettive presidenti Marina Pergolesi e Viviana Astuti il gagliardetto della nazionale e due locandine pubblicitarie del collegiale autografate da tutti i componenti la spedizione azzurra.
Al termine dell’allenamento c’è stato un momento simbolico e intenso, il dono fatto da Roberto Scotti, uno dei due autori, di una copia del libro “Pino Cristini: la mia seconda ombra” a capitan Paolo Gamba al quale ha portato i saluti di Sergio Secchi, il co-autore del libro, non presente per problemi squisitamente logistici.
Staff, atleti azzurri e i rappresentanti delle due associazioni locali si sono salutati con la promessa e l’impegno reciproci di rivederci tutti nella stessa sede in tempi migliori, in virtù dell’unico rammarico legato a queste tre giornate di sport, ovvero esser stati costretti a svolgere le sedute di allenamento a porte chiuse, nel dovuto rispetto della normativa vigente legata alla critica situazione sanitaria contingente che tutti stiamo vivendo.
Desideriamo ringraziare la Fipav per averci concesso la possibilità di ospitare questo stage e nello specifico il Dottor Fabio Camilli per il supporto e la fattiva collaborazione fornite. Ringraziamo inoltre per la partecipazione e i loro interventi tutti i rappresentanti delle istituzioni che ci hanno onorato e gratificato con la loro presenza e la Fondazione CARICIV per averci messo a disposizione, quale sede della conferenza stampa, il teatro presente nella locale sede della Università della Tuscia. Ringraziamo infine tutti i nostri dirigenti che si son prodigati per l’ottima riuscita di questa manifestazione, un pensiero quanto meno dovuto il nostro nei loro confronti, perché il merito della buona riuscita di uno spettacolo non è soltanto di chi è sotto i riflettori, ma spesso e volentieri anche di chi vive lo spettacolo da dietro le quinte.

GRANDE AFFLUENZA AL #BEACTIVE PER IL LITORALE IN VOLLEY

Grande affluenza all’Area 4 dedicata al Volley durante la 5° edizione di #BeActive. Sabato 28 settembre in piazza della Vita il Litorale IN Volley c’era, e ha accolto con allegria tutti i bambini, i ragazzi e anche gli adulti che si sono cimentati nei campetti appositamente allestiti. Tra i tantissimi sport presentati in piazza la pallavolo è stato uno dei più apprezzati dai civitavecchiesi.

Lo staff rosso nero e blu è stato operativo per tutta la manifestazione: insegnando le tecniche base della pallavolo per permettere a tutti di divertirsi e conoscere la pallavolo. Coach Alessandro Marino, tecnico del Litorale, ha invitato alcuni ragazzi a provare il sitting volley, una disciplina sempre più in via di sviluppo che interessa specialmente persone che hanno disabilità motorie.

“La manifestazione #BeActive è un evento originale e molto importante a cui non potevamo mancare sia per far conoscere e crescere le nostre società sia per il nostro amore per lo sport- afferma la Presidente Viviana Marozza- Abbiamo portato la pallavolo in piazza, permettendo a tutti ragazzi di trascorrere un pomeriggio di divertimento in una cornice di sport, benessere e passione.”

IL LITORALE IN VOLLEY PORTA LA PALLAVOLO CITTADINA ALLA MARINA

Tutto pronto per la manifestazione #BeActive, un evento organizzato dal Comune di Civitavecchia per la Settimana Europea dello Sport. Alla Piazza della Vita sabato 28 settembre,  Cv Volley ed Asp sono pronte a trascorrere un pomeriggio di sport, divertimento e informazione. In compagnia dei pallavolisti del vivaio dal settore dal Microvolley alla categoria Under 14, il Consorzio si prepara a far appassionare tanti nuovi bambini e ragazzi al volley. La pallavolo cittadina è targata Litorale IN Volley e ancora una volta lo staff nero rosso e blu dalle 10 alle 19 sarà operativo, allestendo fin dalla mattina nell’area 4 dei campetti a cielo aperto.

“Abbracciamo con grande coinvolgimento lo slogan dell’iniziativa- afferma la Presidente Viviana Marozza- lavoriamo attivamente in palestra per raggiungere il medesimo scopo: creare per la nostra città un ambiente sano attraverso l’incremento del livello di attività dei nostri ragazzi, e di conseguenza, del loro benessere e della loro felicità. Questo è il pilastro su cui poggia l’attività delle nostre due associazioni, insieme all’amore per la pallavolo e alla professionalità dei nostri dirigenti e tecnici.”

 

PARTE A CIVITAVECCHIA LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT

Civitavecchia ancora una volta si dimostra attenta all’inclusione sociale, alla promozione dell’attività sportiva come fattore di aggregazione e crescita per chi lo pratica.

Dal 23 al 28 Settembre partirà #Be Active – Settimana  Europea dello Sport, manifestazione che vuole promuovere l’importanza di una sana attività fisica per favorire la crescita sociale. Oltre a vari eventi nelle scuole cittadine, sarà dato spazio anche a momenti di formazione e confronto, soprattutto lunedì 23 presso la Sede dell’Università di Civitavecchia.

Anche il Consorzio Litorale in Volley farà la sua parte sabato prossimo a Piazza della Vita, dove, insieme ad altre associazioni della cittadina, farà sperimentare a tutti colo che interverranno la pratica sportiva all’insegna del puro divertimento.

Invitiamo tutti i simpatizzanti, gli appassionati di sport ad intervenire numerosi e pronti a trascorrere una giornata all’insegna del puro divertimento e della voglia di trascorrere ore piacevoli con propri cari in un ambiente sano e sereno.

IL LITORALE IN VOLLEY PARTECIPA AI CORSI INTENSIVI DELLA FIPAV LAZIO

Imparare ci rende migliori e accresce le nostre potenzialità. È questo il valore appreso dal gruppo dirigenziale del Litorale IN Volley nella due giorni di formazione e informazione nelle aule dell’Hotel Grand Duca D’Este di Tivoli.

I direttivi sono stati impegnati nel “Corso intensivo per dirigenti di società”, durante il quale sono stati trattati numerosi temi pilastro della gestione manageriale delle società, tra cui: la privacy, aspetti civilistici e fiscali, la gestione  degli impianti, le norme relative ai tesseramenti e molti altri spunti di riflessione utili e attuabili per la crescita delle società.

Contemporaneamente i dirigenti sono stati invece coinvolti nel “Corso dirigenti in campo” che ha introdotto temi di spessore riguardo il corretto comportamento del dirigente,dai rapporti con i giudici di gara alle convocazioni. Ancora una volta il Litorale ribadisce uno dei concetti chiave del disegno consortile: accrescere il territorio non solo a livello sportivo ma anche culturale.

“Ringraziamo il Comitato Regionale della Fipav Lazio per aver organizzato questi momenti di formazione con relatori di altissimo livello- afferma la Presidente Viviana Marozza- Ci auguriamo che a questi ne seguano altri di approfondimento ulteriore, convinti che la crescita e la sana gestione delle nostre società passi anche e soprattutto attraverso la conoscenza e la condivisione.”

LITORALE IN VOLLEY: AI NASTRI DI PARTENZA LA NUOVA STAGIONE

Nuovi inizi e propositi ambiziosi. Il 10 settembre avranno ufficialmente inizio gli allenamenti di pallavolo del Consorzio Litorale IN Volley. La prima stagione congiunta tra Civitavecchia Volley e Asp Civitavecchia si prospetta molto movimentata e vedrà impegnate già dal pomeriggio di martedì tutte le squadre del settore giovanile. Fanno eccezione i  pallavolisti del minivolley S3 e del microvolley che avranno opportunità di tornare a giocare in palestra solo da lunedì 16 settembre.

L’attività congiunta permette ai due vivai di svolgere tutti i campionati giovanili sia nel settore maschile sia in quello femminile dell’under 12 alla 18, ma anche categorie superiori con due squadre femminili di prima divisione, una prima divisione maschile, due squadre di categoria regionale la serie D femminile e la serie C maschile, e la serie Femminile Nazionale B2.

 Gli impianti del Palazzetto dello Sport, l’ITIS Marconi e la Palestra Asp in via Martiri delle Fosse Ardeatine sono stati messi a punto per accogliere tutti gli atleti e le segreterie hanno aperto i battenti già da giovedì 5 settembre.

Questo l’invito del Presidente del Consorzio Viviana Marozza: “La nuova stagione è alle porte e con la stessa formula del precedente Open Day invitiamo a partecipare sia vecchie conoscenze che nuove il 9 settembre dalle 17.30 alle 20.30 al Palazzetto dello Sport. Venite a trascorrere un pomeriggio di divertimento con noi!”

MANGIASASSI TRIONFA AL SECONDO TORNEO CORSINI LA ROSA

Si sono svolte questa nella splendida cornice del Palazzetto le finali del II Torneo Corsini La Rosa. Ad aprire le danze la finale per il terzo e quarto posto, che vedeva fronteggiarsi lo Scarsenal (reduce dalla brutta sconfitta in semifinale contro la Mangiasassi) e la M&CA di Ennio Sagnotti. Lo Scarsenal, rimaneggiata in alcuni ruoli, con addirittura quattro palleggiatori in campo contemporaneamente, riesce comunque a portare a casa il bottino pieno e conquistare la terza piazza.

Subito dopo, per le prime due posizioni, la Mangiasassi di Brunelli affrontava il Team Chiappetto di Capparella. Scambi lunghi e buone giocate hanno coinvolto il pubblico presente al Palazzetto, con la Mangiasassi che ha fornito una buona prova corale e di gruppo, mentre Il Team Chiappetto è sembrato più appoggiarsi sulle giocate di Capparella, punto di riferimento per il palleggiatore. L’incontro si è concluso al tie break, dominato dalla Mangiasassi. Quello che conta è che in queste giornate il vero vincitore è stato il divertimento e la voglia di divertirsi, che hanno coinvolto tutti i giocatori in campo.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno dato il loro contributo per la riuscita della manifestazione: sperando di non tralasciare nessuno, Francesco Milea, organizzatore infaticabile; Aldo Scenna, arbitro di grande correttezza e simpatia (memorabili le sue “contese”); Mario Carmignato ed Ezio Baffetti, rigorosi segnapunti sempre attenti e vigili; Sergio Mori, il nostro “occhio sul campo”, che con le sue bellissime foto ha fissato per tutti noi i ricordi di questo torneo (vi invitiamo a guardare la gallery del torneo). Non rimane quindi che chiudere il sipario del torneo, in attesa di riaprirlo tutti insieme il prossimo anno.

TEAM CHIAPPETTO PASSEGGIA SUL VELLUTO CONTRO M&CA

Si è svolta Martedì 02 Luglio l’ultima partita per il Team Chiappetto. Capparella e compagni non hanno tradito le attese vincendo agevolmente contro la M&CA di Ennio Sagnotti per 2 a 0.

Con questa vittoria il Team Chiappetto guadagna la testa del girone e si prepara giovedì ad affrontare la quarta classificata del girone. La seconda classificata, la squadra dello  Scarsenal, dovrà vedersela contro la terza classificata.

Le semifinali si svolgeranno Giovedì 4 Luglio nella splendida cornice del Palazzetto a partire dalle 20 e 30.

SCARSENAL E CHIAPPETTO VINCONO ANCORA

Si è conclusa oggi la prima settimana di gare del Torneo Corsini La Rosa ed a finire sugli allori sono le squadre dello Scarsenal e Chiappetto. La prima ha concluso la fase preliminare vincendo contro la DM&CA di Ennio Sagnotti, al suo esordio nel torneo. La seconda invece ha battuto al tie break la Mangiasassi, fortemente condizionata dall’infortunio di Patrizio Stefanini e di Barbara D’Agostino, costretti ad un riposo anticipato.  Per tirare un poco le somme, sicuramente la squadra che esprime maggiore varietà di gioco è lo Scarsenal, il Chiappetto ha in Capparella la sua punta di diamante. Da evidenziare anche l’atteggiamento sportivo mostrato da Stefanini Brunelli e Amoni che stanno conquistando il pubblico con giocate di grande intelligenza senza fare ricorso alla maggiore forza fisica, dimostrando un atteggiamento da veri uomini di sport. Le partite riprenderanno martedì prossimo, con lo scontro tra Chiappetto e DM&CA.

LO SCARSENAL SORPRESA DEL II TURNO DEL TORNEO CORSINI LA ROSA

Lo Scarsenal, nel secondo turno del Torneo Corsini La Rosa, ha dimostrato di non essere affatto… scarso e porta a casa una meritata vittoria contro la Mangiasassi di Brunelli e Stefanini, al suo esordio nel torneo. 2 a 0 il risultato finale, bello spettacolo pallavolistico da entrambe le parti, soddisfatti i palati più esigenti del numeroso pubblico presente. Domani la terza giornata vedrà ancora lo Scarsenal scendere in campo per affrontare la M&CA e poi a seguire lo scontro tra Chiappetto e Mangiasassi. 

PARTENZA COL BOTTO PER IL II TORNEO CORSINI La Rosa

Sfida pirotecnica oggi al Corsini La Rosa, dove si è disputata la partita inaugurale del II Torneo Corsini La Rosa.

Il forte caldo non ha condizionato i giovanissimi atleti delle squadre dello Scarsenal e del Chiappetto, che hanno lottato su ogni pallone e sostenuto i propri compagni di squadra continuamente.

Protagonista della serata è stato proprio il divertimento e l’atmosfera che si è respirata per tutta la partita e che ha contagiato il pubblico presente sugli spalti. 2 a 0 per la squadra del Chiappetto, anche se i due set sono stati combattuti punto a punto. Il prossimo appuntamento domani 26 Giugno vedrà affrontarsi lo Scarsenal affrontare la Mangiasassi, da da molti ritenuta la regina del torneo.