Categoria: Dalla società

Beach Volley – L’ASP ospita coach Roberto Viscuso

Appuntamento imperdibile quello fissato al prossimo 9 luglio per le atlete appassionate di Beach Volley.
Presso l’accogliente Beach Volley Arena di Civitavecchia si terrà una sessione di allenamento serale gratuita
dedicata alle atlete nate negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007, orario di inizio ore 21.00, coach d’eccezione
Roberto Viscuso.
“Visca”, questo il nomignolo con cui lo chiamano affettuosamente un po’ tutti nell’ambiente, ha un
curriculum di tutto rispetto, si è avvicinato alla pallavolo giovanissimo mostrando da subito indubbie qualità
tecnico tattiche, doti peculiari che gli consentirono di approdare nella nazionale pre-juniores allenata da
Alexander Skiba e, successivamente, di disputare innumerevoli campionati quale giocatore professionista
giocando, oltre che con compagini capitoline, a Jesi, Spoleto, Salerno, Prato e Brescia.
Dopo aver smesso i panni da giocatore ha iniziato, con buoni risultati, la carriera di allenatore di pallavolo.
Nel 2002 lascia la pallavolo e inizia la carriera di allenatore nel Beach Volley, meravigliosa disciplina olimpica
nella quale ha raggiunto risultati eccellenti.
Nella pallavolo e nel beach volley siamo abituati a confrontarci con i numeri e le statistiche, lo facciamo con
regolarità da quarant’anni, allora vediamo come “i numeri” di Roberto Viscuso forniscano bene l’idea delle
qualità non comuni di questo tecnico:
03 titoli italiani, nel 2011 con Fanella-Campanari nel settore femminile, nel 2003 con Ghiurghi-Mascagna e
nel 2010 con Fenili-Giumelli nel settore maschile);
01 titolo italiano U20 femminile nel 2012 con Ludovica Langellotti ed Elisa Bellodi;
03 titoli di Vice Campioni d’Italia, nel 2004 ancora con Ghiurgi-Mascagna e, nel settore femminile, nel 2006
con Casuscielli-Reniero e nel 2007 con Fanella-Campanari;
Con le coppie allenate ha vinto 20 tappe del circuito italiano collezionando anche 60 podi;
Nel 2008 ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale di Beach Volley maschile russa;
Nel 2010 e 2011 ha allenato la coppia Momoli e Gioria impegnate nel circuito internazionale;
In campo internazionale ha allenato nel 2015 Andrea Tomatis e Alex Ranghieri, vincitori del torneo zonale
CEV di Fregene e, l’anno successivo ancora Andrea Tomatis in coppia con Davide Dal Molin, miglior risultato
il quinto posto nel World Tour Major di Klagenfurt.
Dal 2018 è direttore tecnico della scuola RBT di Roma.
Un curriculum, quello di Visca, di tutto rispetto! Sembra praticamente impossibile rinunciare alla possibilità
di svolgere una sessione di allenamento sulla sabbia diretta da lui.
Cosa aspettate ragazze?
Mettete in agenda questo appuntamento, venerdì 09 luglio p.v. ore 21,00, presso la Beach Volley Arena

05B# … e bentornata B1!

Quel 05B# che avete letto nel titolo non è un refuso di stampa o un errore di digitazione, ma si tratta del codice alfanumerico “puro” di un muro vincente nello scout, l’analisi e valutazione dei singoli fondamentali in una gara: 05 rappresenta il numero di maglia di chi lo ha realizzato, la B sta per Block, mentre # simboleggia che lo stesso, il muro, è vincente. Nel caso di specie il muro è quello messo a segno sul 24/23 per la CivitaLad da Alice Grossi, sua è la maglia numero 5, che ha sancito, oltre alla vittoria del set, la promozione in Serie B1 di questa meravigliosa compagine, nata in estate grazie alla lungimiranza delle due dirigenze dell’A.S.D. Volley Ladispoli e il nostro sodalizio.

Per uno di quei strani casi del destino è stata proprio Alice  a mettere a segno il punto decisivo, lei civitavecchiese di nascita anagrafica e pallavolistica, dopo aver trascorso 8 anni della sua vita agonistica vestendo la maglia del Volley Ladispoli, lo scorso anno, era rientrata a Civitavecchia e questo anno, quasi a voler simboleggiare questa collaborazione  sul campo, è stato uno dei punti fermi di coach Pietro Grechi al momento di mettere insieme il roster che avrebbe disputato questo campionato.

Sarebbe ingeneroso però soffermarci su una singola atleta, in uno sport di squadra a vincere è sempre il collettivo, è un po’ come un’orchestra sinfonica, i molteplici strumenti che la compongono presi uno ad uno hanno la loro importanza e i loro bei suoni armoniosi, ma è quando vengono messi sapientemente insieme che ci regalano delle meravigliose melodie.

La CivitaLad è stata una simbiosi perfetta fra due gruppi inizialmente eterogenei tra loro. A renderli tali erano, da una parte, l’esperienza maturata giocando nella categoria nazionale delle ragazze di Ladispoli e, dall’altra, la giovanissima età delle civitavecchiesi, ma il gran lavoro svolto da coach Grechi ed il suo staff, con il valido supporto dei dirigenti dei due sodalizi, ha fatto si che il gruppo divenisse, presto, unico e omogeneo, cementato dai timori legati al perdurare della pandemia che ci accompagna ormai da oltre un anno con tutto quel che ne consegue, la difficoltà nello svolgere gli allenamenti e giocare con la continuità che sarebbe servita per meglio assemblare insieme le giocatrici, il timore di iniziare un campionato senza per altro sapere esattamente quando e senza avere la certezza di poterlo portare a termine; paradossalmente queste difficoltà hanno finito con il rendere questo gruppo granitico.

La riprova di quanto abbiamo appena scritto risiede nella determinazione con cui, queste fantastiche ragazze, hanno disputato le due partite della finale play-off, lo hanno fatto giocando “come una sola donna”, parafrasando Massimo Decimo Meridio, alias Russell Crowe, ne “Il Gladiatore”, annichilendo ogni velleità delle loro avversarie, minando le loro sicurezze sin dalla prima gara disputata in casa, per andare poi a mettere la ciliegina sulla torta nella gara di ritorno in terra pomentina.

Non possiamo che ringraziare davvero di tutto cuore queste ragazze. Ci avete fatto emozionare attraverso gli schermi di smartphone, tablet e pc, e già, perché la pandemia non ci ha permesso di vedervi giocare dal vivo, ma abbiamo esultato ed imprecato con voi per ogni punto e per ogni errore, in ogni partita e per tutta la stagione. Avremmo voluto essere a Pomezia per festeggiare la promozione con voi, ma lo abbiamo potuto fare soltanto in maniera virtuale e ci ripromettiamo di farlo adeguatamente non appena sarà possibile.

Desideriamo ringraziare infine tutti i componenti dello staff tecnico, i dirigenti dei due sodalizi e tutti coloro che spesso passano inosservati, perché il merito di una buona riuscita di uno spettacolo non è soltanto di chi è sotto i riflettori, ma spesso e volentieri di chi vive lo spettacolo da dietro le quinte, quindi il covid manager, chi monta e smonta la rete, i segnapunti, vabbè, ci siam capiti, senza necessità di dilungarci troppo!

PS: Per i puristi dello scout puntualizziamo che quello scritto nell’incipit dell’articolo è il codice “puro del muro”, ma nella realtà la stringa composta da numeri e simboli è differente, ogni azione inizia con il servizio di una delle due squadre e termina, nel caso della partita di cui abbiamo parlato con …. .02A.05#, ovvero attacco della numero 9 del Pomezia ed il punto che separa questa azione da quella successiva ovvero il muro vincente di Alice Grossi e il conseguente = in attacco per la giocatrice avversaria.

Comunicato stampa del 4 Giugno 2021

Foto by E.Paravani

Il due giugno, in occasione della Festa della Repubblica e della giornata dello sport, la nostra
associazione ha celebrato il ritorno alla vita.
Il ritorno ai sorrisi e all’entusiasmo dei bambini che rincorrono la palla, il ritorno alla gioia di stare
insieme, il ritorno alla felicità del gioco e dell’amicizia, il ritorno all’agonismo piacevolmente
incardinato nelle gioiose regole che solo lo sport detta.
Lo abbiamo fatto insieme a due associazioni sportive amiche, che con noi hanno condiviso la
mattinata, in una serie di eventi sportivi multidisciplinari e che con noi formano un centro CONI
d’eccellenza: la Handball Flavioni e la Cosernuoto, rappresentate per l’occasione da due figure
sportive storiche della nostra città, la Prof.ssa Nadia Stanzione e il grande Antonio Parisi.
Una giornata indimenticabile per i tantissimi piccoli protagonisti che hanno trascorso la giornata fra
percorsi motori, partite di pallavolo, partite di pallamano e bracciate rinfrescanti in acqua.
Una giornata indimenticabile per tutti i tecnici e i dirigenti presenti che hanno respirato un
entusiasmo rigeneratore per lo spirito.
Una grande iniezione di fiducia per tutti.
Entusiasmo particolarmente apprezzato dall’On. Battilocchio, dal Sindaco Tedesco e dal delegato
allo sport Iacomelli.
Così la presidente del sodalizio rosso blu Marina Pergolesi: “Ho assaporato con tutti i sensi a
disposizione questa meravigliosa manifestazione. Ci ha restituito vigore e speranza. Dopo il
drammatico saluto alla nostra campionessa Nadia Mocci che ci ha lasciati, per me è stato un po’
come tornare alla vita e alle sue rappresentazioni più belle: l’entusiasmo e il sorriso dei bambini.
Ringrazio di cuore dirigenti e tecnici di tutte le società sportive che hanno permesso la piena riuscita
di questa giornata meravigliosa”

Centro CONI – Orientamento e avviamento allo sport

Con la ripresa di tutte le attività siamo orgogliosi di dare finalmente il via alle attività del CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT, organizzate dall’ASD Pallavolo Civitavecchia, ASD Handball Flavioni, ASD Cosernuoto e SNC Civitavecchia. In occasione della Festa della Repubblica, le Società sopracitate hanno organizzato “Sportivamente in gioco”, manifestazione ludico sportiva che darà avvio alle attività del CENTRO CONI di Civitavecchia. L’evento si svolgerà Mercoledì 2 giugno 2021 a Civitavecchia, a partire dalle ore 10:00 presso la Beach Arena, l’impianto sportivo “Alfio Flores” della SNC di Civitavecchia e le aree verdi circostanti la Marina di Civitavecchia. Sarà una festa che vorrà coinvolgere in FORMA COMPLETAMENTE GRATUITA, sia tesserati delle associazioni sportive impegnate nel progetto, sia bambini e ragazzi che vorranno avvicinarsi all’area attrezzata per svolgere, durante la mattinata, attività propedeutiche a pallavolo e beach volley, pallamano, nuoto e pallanuoto, al fine di promuovere e valorizzare la funzione socio-educativa dello sport. I tecnici delle associazioni coinvolte nel Centro CONI, coordinati dai professori Nadia Stanzione (ASD Handball Flavioni), Giancarlo de Gennaro (ASD Pall. Civitavecchia) e Antonio Parisi (ASD Cosernuoto), utilizzando lo strumento privilegiato di apprendimento motorio-sportivo, ossia il gioco, stimoleranno i giovani ad esprimere al meglio il proprio talento, trasferendolo da una disciplina all’altra. L’organizzazione della manifestazione è stata brillantemente curata da Pierluigi Risi, Roberto Cosimi e Mina Marano. Desideriamo rivolgere un particolare ringraziamento al Comune di Civitavecchia non solo per il patrocinio ma anche per la disponibilità dimostrata; un sentito ringraziamento ai nostri sponsor Margutta, Conad e Sportuno che continuano a supportarci, ed infine ai responsabili degli impianti “Beach Arena” e “Piscina A. Flores” che subito si sono resi disponibili per ospitare questa manifestazione. Dopo l’inaugurazione, le attività del centro CONI proseguiranno per l’intero mese di giugno negli impianti in gestione delle associazioni sportive promotrici dell’iniziativa. Nello specifico, il progetto si sostanzierà in attività sportive multidisciplinari dedicate alla fascia di età 5-14 anni al fine di offrire orientamento e avviamento allo sport.

Serie D Femminile

Gli impegni agonistici sospesi o rimandati per mesi a causa di limitazioni causate dal Covid, ora sono
tutti compressi in poche settimane. L’attività della nostra associazione sportiva sta raggiungendo
oramai densità parossistica. La macchina organizzativa sta producendo davvero il suo massimo
sforzo.
Grazie alla sapiente regia della responsabile organizzativa dell’ASP Mina Marano, e alla grande
disponibilità di tanti soci e dirigenti, tale delicata fase sta trascorrendo comunque senza intoppi.
Parlare di tutte le squadre impegnate è impossibile. Oggi la copertina la assegniamo al gruppo della
squadra under 19 femminile, impegnato su più fronti: quello della B2 che ha diverse presenze under,
quello del campionato under 19 e della coppa Italia di serie D.
Sabato si è svolta la partita che vedeva contrapposte le due squadre cittadine partecipanti alla coppa
Italia di serie D: quella delle giovani atlete dell’ASP e quella della Cv Volley.
Una bella partita, con alcuni momenti di ottima pallavolo che ha visto prevalere alla fine la maggiore
età e la maggiore esperienza delle avversarie.
3 a 0 il risultato finale (25/22 25/19 25/15 i parziali) che non scontenta nessuno dei due diversi
progetti.
Questa la lettura della gara da parte del direttore tecnico Giancarlo de Gennaro: «All’annuncio
estivo di disputare un campionato per far crescere le giovani abbiamo dato concreto seguito, la
nostra è una squadra con età media di 17 anni, alla quale solo recentemente si è aggiunta la
“vecchia” ventitreenne Marzia Scisciani. Gli anni delle nostre due centrali, gara ottima la loro,
sommati (33) raggiungono l’età di una atleta ancora in ottima forma.
Ci siamo confrontati con un progetto diverso, con una diversa età media e anche con alcune nostre
atlete lì in prestito, che hanno fatto pesare la maggiore esperienza.
Sono molto soddisfatto della gara nonostante il risultato perché, pur con importanti assenze
(Baffetti e Anniballi dell’under 19 impegnate nella contemporanea della B2), abbiamo giocato
davvero una buona gara sotto l’aspetto motivazionale e tecnico.
Le loro atlete le avevo viste giocare tante volte, diverse hanno giocato e vinto la serie C con noi e
disputato anche la serie B e non mi hanno quindi sorpreso con la loro ottima prestazione. Sono
rimasto piacevolmente stupito dal loro giovanissimo opposto, che non avevo mai visto in gara,
davvero una prestazione notevole la sua.
Data l’età, considerando che è il primo anno che lavoro con loro, e considerando che spesso il loro
è un lavoro invisibile, fatto di ottime battute, pochi primi tempi e un enorme numero di palloni
toccati a muro e poi contrattaccati da altre, i miei complimenti ed il mio grazie lo vorrei oggi rivolgere
in particolati alle nostre due centrali Elis Spalletta e Aurora De Mei.»

Brava Alessia!

Porgiamo i nostri più calorosi complimenti ad Alessia Arciprete per la promozione in Serie AI conseguita giocando nelle fila della compagine
capitolina della Roma Volley Club Femminile .
Lo facciamo con grande piacere e malcelato orgoglio perchè Alessia è nata e cresciuta pallavolisticamente nel nostro florido settore giovanile, ha dapprima imparato e arenato fondamentali sotto la sapiente guida tecnica del nostro D.T. Giancarlo de Gennaro , proseguendo poi il suo percorso di crescita nelle fila del
Volleyrò Casal de’ Pazzi , sodalizio con cui ha vinto due titoli italiani Under 18 allenata da Luca Cristofani, con lo stesso tecnico romano ieri ha festeggiato, insieme a tutte le sue compagne di squadra, questa promozione.
Complimenti ad Alessia, all’amico Luca Cristofani e alla Roma Volley per questo successo con l’augurio che questo sia soltanto il preludio di altri futuri prestigiosi traguardi.

Serie D Femminile

L’ASD Pallavolo Civitavecchia saluta con estremo piacere il ritorno di una atleta che ha contribuito, due stagioni fa, alla promozione in B2. Domenica, durante la partita casalinga di Coppa Italia di serie D, ha fatto il suo rientro in campo Marzia Scisciani, schiacciatrice e opposto. Due anni di stop hanno sicuramente tolto un po’ di smalto alle indubbie capacità della giovane aspina ma, con la capacità di lavoro che la contraddistingue, siamo certi che presto Marzia tornerà agli splendori di un tempo. Questo il commento del direttore tecnico de Gennaro: “Sono solito insistere sempre molto con le ragazze che smettono per far cambiare loro idea. Ogni atleta che smette, in genere, segna per me e per la società una piccola sconfitta. Marzia poi ha indubbiamente dei parametri antropometrici adatti per il medio alto livello, vederla lontana dalla pallavolo era una contraddizione nei termini”. Così l’attaccante aspina: “Ho deciso di rientrare in palestra per tornare in campo a respirare l’aria della partita, l’emozione che più mi è mancata. Sicuramente rientrare all’ASP e trovare un ambiente cambiato e stimolante mi ha convinta ad indossare nuovamente le ginocchiere senza pensarci due volte. Sono stata subito accolta a braccia aperte sia dalla società che dalle mie compagne di squadra!”

Coppa Italia Serie D Femminile

 

 

Esordio positivo in coppa Italia di Serie D per la Margutta. Il gruppo, formato prevalentemente da atlete under 19, è il prodotto di un progetto che riguarda la crescita delle migliori giovani del comprensorio. Rappresenta di fatto il futuro prossimo dell’ASP e su di esso la società di via Martiri delle Fosse Ardeatine pone molte delle proprie aspettative. Contrapposta alle Marguttine nella prima uscita c’era la VBC Viterbo, che disputa la coppa Italia di serie D con un progetto analogo, ragazze cioè prevalentemente under 19. Dopo alcune prove altalenanti nel campionato under 19 finalmente una prestazione convincente di Regio e compagne. Stabilizzato il primo tocco di ricezione e difesa, finalmente un gioco rapido ed imprevedibile che ha consentito gran parte degli attacchi in uno contro uno. La maggior caratura tecnica e fisica delle aspine ha dato vita ad una partita quasi mai in discussione per un tre a zero finale che genera ottimismo per il futuro. Presente alla gara la presidente Pergolesi: “Le ragazze hanno giocato davvero una bella partita. Non ci sono stati cali di tensione o passaggi a vuoto, le ho viste molto motivate e determinate. Quando giocano con il giusto atteggiamento come sabato scorso a Viterbo, dispiegano tutto il loro potenziale e giocano una pallavolo piacevole. Mi sono molto divertita, brave tutte! “.

Comunicato stampa del 19 Aprile 2021

Coraggio e determinazione valgono da soli anni di pallavolo giocata

Può una sconfitta dare la certezza che il lavoro svolto sia il migliore possibile e confermare che i tecnici scelti per il progetto Asp siano, senza dubbio alcuno, prepararti e competenti? Può quella stessa sconfitta regalare la più bella soddisfazione della stagione sportiva in corso? Sì, lo può fare. Ed è accaduto. Domenica scorsa, la nostra under 13 femminile ha ampiamente dimostrato che ciò è possibile. È accaduto che una squadra al suo primo anno di pallavolo (tranne due di loro), al suo esordio assoluto nel mondo del volley, ha giocato alla pari contro una squadra formata da atlete con diversi anni di pallavolo all’attivo, atlete selezionate e messe insieme in un consorzio formato da più Società. Le aspine sono scese in campo con così tanta determinazione e coraggio da far svanire tanta differenza di esperienza in un solo attimo, dando vita ad una partita bellissima. Perso il primo set della loro vita sportiva 25 a 15, il campo stesso sembra donare loro Energia; lotta nel secondo punto a punto per perdere di misura solo nel finale e poi presa oramai confidenza vincere bene il terzo set. Non nasconde il suo entusiasmo il direttore tecnico de Gennaro: “conoscevo bene il valore dell’avversario. Alcune atlete le ho formate con me in Academy lo scorso anno e le altre le avevo viste giocare spesso in questi anni. Osservando la determinazione con cui lavorano le nostre mi immaginavo una bella partita, ma lottare alla pari per due set e mezzo e conquistare un punto fuori casa, proprio non me lo aspettavo. Insieme a Francesco Milea e Marco Ranalli stiamo evidentemente facendo un buon lavoro. Lo stiamo facendo su un gruppo di giovani guerriere che non si spaventano di nulla e che lavorerebbero tutti i giorni per tutto il giorno. Sono davvero contento, rimpiango solo non averle viste all’opera…seguo sei campionati e non posso essere sempre presente”.

AVANTI TUTTA ASP

Il nuovo corso dell’ASP annunciato in estate dal consiglio direttivo è evidenziato incontestabilmente dai fatti. La stagione sportiva, sebbene funestata dal coronavirus, è comunque entrata nel vivo. La macchina organizzativa dell’ASP gira a pieno regime: le partite settimanali, che hanno un protocollo particolare per essere disputate, sono sempre oramai da 12 a 15. “La società che ho l’onore di presiedere” – dichiara entusiasta la presidente Marina Pergolesi – “ha raggiunto la mole di attività dei suoi anni migliori: i quattro numerosi gruppi di minivolley sono ripartiti proprio in questi giorni e partecipiamo a tutti i campionati giovanili maschili e femminili indetti dalla federazione; questi buoni risultati ci spingono a fare sempre meglio. Presto, con le competenze dirigenziali e tecniche che abbiamo introdotto, arriveranno risultati prestigiosi”. Per la cronaca, si registra la seconda vittoria consecutiva dell’under 15 eccellenza femminile ottenuta nel tempio della pallavolo giovanile femminile italiana, il Palaford del Volleyrò, l’esordio vincente nel campionato under 17 femminile ottenuto fra le mura amiche del Corsini La Rosa sull’Oriolo, la vittoria al tie break dell’under 17 maschile nel campionato di eccellenza regionale e la quarta vittoria su quattro partite disputate dell’under 19 femminile, anch’essa impegnata nell’eccellenza regionale. Così il direttore tecnico dell’ASP Giancarlo de Gennaro: “È una stagione particolare e la grande maggioranza delle società non riesce ad esprimere il suo potenziale per via delle assenze di tanti atleti. In questa stagione purtroppo i risultati sportivi non faranno testo perché si vince solo se si è stati più fortunati a non essere stati colpiti dal virus. Con questo non intendo certo sminuire la nostra buona partenza in tutti i campionati giovanili. Dico solo che è una stagione di semina nella tempesta. I risultati germoglieranno con la raggiunta serenità della prossima stagione”.

Comunicato stampa del 02 Aprile 2021

Il lavoro prima o poi paga – Sotto la lente i gruppi U15/17 maschili.
Finalmente avviati entrambi i campionati che vedono protagonisti i ragazzi U15 e U17 del settore maschile dell’ASD Pallavolo Civitavecchia. Scendere finalmente in campo in gare ufficiali, dopo quasi un anno di stop dettato dalla pandemia, ha fatto trovare tutti i ragazzi scalpitanti ai nastri di partenza. Euforia che però al momento non ha trovato il meritato riscontro nei risultati di questa prima parte del campionato. Afferma l’allenatrice Barbara D’Agostino: “Non siamo soliti nasconderci dietro a delle giustificazioni, ma c’è da fare effettivamente i conti con la realtà. Il gruppo U17 gioca per la maggior parte sotto età e molti ragazzi sono neofiti in questo sport. Credo sia un grandissimo valore aggiunto. Ci siamo posti come obiettivo primario la crescita e la costruzione tecnico-tattica di questi ragazzi, che ringrazio per aver posto in noi tecnici e nell’ASP la loro fiducia. Sono convinta che raccoglieremo presto i frutti di questo lavoro.” Aggiunge il tecnico Andrea Cernicchiaro: “C’è anche da dire che i ragazzi hanno vissuto un periodo poco lineare e costante a causa del covid che ci ha costretti a dieci giorni di quarantena lontani dal campo. È pur vero che è una realtà con cui molte società stanno facendo i conti, e di certo non è una scusante per i risultati ottenuti fino adesso. A noi piace reagire però rimboccandoci le maniche e lavorando ancora di più.” La voglia di giocare e di confrontarsi di certo non manca, e nonostante una serie di sconfitte i ragazzi non demordono. Riconosciamo in loro un tratto che li contraddistingue. Nonostante l’amaro che inevitabilmente una sconfitta lascia, i ragazzi stanno affrontando il tutto a testa alta e con un’alta carica motivazionale. Per noi già questa è una nostra piccola vittoria. Sono assolutamente consapevoli che c’è ancora tanto da lavorare, ma soprattutto che è solo attraverso la costanza e la tenacia che i risultati arriveranno. Ci riproveremo con grinta già dalla prossima settimana dove l’U15 sfiderà, mercoledì 7 aprile, il Volley Life Viterbo alle 17.30 tra le mura di casa del Corsini la Rosa; il giorno seguente contro lo stesso avversario scenderà in campo l’U17.

Comunicato

‼️‼️Non appena abbiamo avuto contezza della positività al Covid19 di un nostro atleta abbiamo contattato la ASL di zona. Seguendo le loro indicazioni in merito abbiamo dato immediata comunicazione a tutti gli atleti, tecnici e dirigenti del gruppo di cui fa parte il nostro atleta ovvero i ragazzi della Serie C, Under19, Under 17 e Under 15 del loro isolamento fiduciario da mantenere fino a quando non saranno sottoposti a tutte le procedure necessarie in ottemperanza a quanto previsto da ASL e protocollo Fipav. Abbiamo inoltre comunicato alla federazione che i gruppi non potranno disputare le gare per loro previste nei prossimi giorni e fino a normalizzazione della situazione sanitaria. Si precisa, altresì, che gli impianti presso cui si svolge la nostra attività sono stati sanificati e tutti gli altri gruppi potranno proseguire le normali attività di allenamento e gare. ‼️‼️❤️💙

 

Marina Pergolesi eletta nel nuovo Consiglio del Comitato Regionale FIPAV Lazio.

Si sono svolte, nella giornata di ieri, le elezioni per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale FIPAV del Lazio, le società hanno riconfermato il Presidente uscente Andrea Burlandi  e eletto i consiglieri, tra i volti  nuovi figura la nostra Presidente Marina Pergolesi, di seguito riportiamo il suo commento a caldo: Con la proclamazione del nuovo consiglio regionale FIPAV del Lazio ha inizio un periodo di profondo cambiamento che avrà tra i suoi obiettivi, anche e soprattutto, lo studio delle migliori soluzioni possibili per affrontare il periodo pandemico che ci vede ancora coinvolti.  Sono lusingata dell’essere entrata a far parte di questo comitato, ma questa nuova carica di consigliere regionale mi rende ancora più consapevole delle responsabilità che un buon presidente deve avere verso la comunità che rappresenta e verso le altre società pesantemente colpite dal distanziamento fisico e dalle procedure resesi necessarie per proteggere tutti noi dal Covid-19. Con la mia elezione, ritengo, sia stata premiata la società, presente nella FIPAV di questa regione da oltre 56 anni, il suo gruppo di lavoro, i soci e tutti gli atleti, autentico cuore pulsante di ogni sodalizio, di cui sono orgogliosa portabandiera. Sarà un periodo di grande lavoro e non tutto sarà semplice. Ma le grandi imprese sono quelle che fanno di tutti noi, dirigenti di livello. Ringrazio Andrea Burlandi per avermi incoraggiata nel fare questo passo e Luciano Cecchi per i preziosi consigli in ottica di politica federale. Ringrazio il mio gruppo dirigente, sono sempre tutti coinvolti dal nostro progetto, disponibili  e forieri di consigli e proposte interessanti. Un ringraziamento particolare va a Mauro Scimia Presidente della A.S.D. Volley Ladispoli , con la sua ineguagliabile pazienza ha fatto da collante con le società del Comitato Territoriale di Roma. Un abbraccio fraterno agli amici del Comitato Territoriale di Viterbo e al suo riconfermatissimo presidente Roberto Centini per il supporto ricevuto. Un caro saluto, infine, a tutte le società della nostra regione, sarà per me un piacere e un privilegio conoscere ogni singola realtà e confrontarmi, in nome della nostra magnifica disciplina, con in rispettivi dirigenti.                                                                                        

A.S.D. Pallavolo Civitavecchia

COLLEGIALE NAZIONALE SITTING VOLLEY


Si è tenuto nel corso di questo fine settimana, presso il Palazzetto dello Sport “Tamagnini – Insolera”, un collegiale della nazionale maschile di sitting volley, organizzato dalla FIPAV e ospitato dalla nostra società.
Lo stage è stato presentato venerdì scorso con una conferenza stampa tenutasi nel teatro presente all’interno della locale sede dell’Università della Tuscia.
È stata la nostra Presidente Marina Pergolesi a fare gli onori di casa dando il benvenuto a Paolo Gamba, Emanuele Fracascia e Amauri Ribeiro, rispettivamente capitano, allenatore e direttore tecnico della compagine azzurra. Marina Pergolesi, dopo aver ringraziato tutte le persone presenti, ha sottolineato e ribadito ancora una volta, laddove ce ne fosse ancora bisogno, come l’attenzione alle tematiche sociali sia, da sempre, cifra distintiva del nostro sodalizio.
Subito dopo sono intervenuti, salutando a loro volta gli azzurri e lodando l’iniziativa, il Consigliere Regionale Marietta Tidei, il Sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ed il delegato allo sport Matteo Iacomelli.
Nel successivo intervento la dott.ssa Paola Astuti di Spazio Eira 2.0 A.P.S., ha spiegato meglio quale sia l’impegno profuso nel nostro territorio da questa A.P.S., attraverso un progetto di inclusione sociale che prevede l’interazione tra normodotati e disabili, un progetto strutturato in molteplici attività fra cui quella della pratica sportiva. Lo sport inclusivo per eccellenza è senza dubbio il sitting volley, ha sottolineato la Astuti, e per naturale conseguenza, è maturata l’idea di proporre, già nel corso della precedente stagione sportiva, al nostro sodalizio di allargare la propria attività a questa disciplina, idea sposata da subito, con grande entusiasmo, dal nostro sodalizio. Una sinergia accolta con grande entusiasmo dal Fiduciario di zona Coni, Dott.ssa Stefania Di Iorio, che ha espresso tutta la sua felicità nell’apprendere di tale importante connubio tra i 2 enti: uno sportivo e l’altro di promozione sociale. L’idea di ospitare questo collegiale è figlia di tale sinergia oltre che un ottimo modo per promuovere sul territorio questo sport.
Molto toccante è stato l’intervento di Paolo Gamba, il capitano azzurro ha condiviso con i presenti il racconto del suo infortunio sul lavoro che gli ha causato la perdita di un arto e la successiva scoperta del sitting volley, il suo avvicinamento a questo sport ed il percorso che lo ha portato ad indossare la maglia nella nazionale fino divenirne il capitano. La nostra Presidente Pergolesi, a nome della società, ha donato, con un gesto dall’alto contenuto simbolico, la maglia del nostro sodalizio riportante il numero 2, il numero che portava sulle proprie spalle, da giocatore, Pino Cristini, il nostro Segretario per eccellenza per oltre 3 lustri, recentemente scomparso. Anche lui vittima di un infortunio a dir poco devastante che lo rese tetraplegico a soli 18 anni. La nostra società ha fortemente voluto, qualche anno dopo quel devastante sinistro, affidare la segreteria a Pino nel 1979. Oggi, rispetto a quegli anni, si è molto attenti alle problematiche relative ai disabili, al loro recupero e alla loro integrazione, ma i nostri dirigenti erano sensibili a tali tematiche già all’epoca e lo hanno dimostrato con i fatti, l’operazione “Pino Segretario” ne è la prova.
Subito dopo la conferenza stampa si è tenuto il primo allenamento degli azzurri, cui hanno fatto seguito le altre sedute svoltesi nell’arco della giornata di sabato.
A far da preludio all’ultimo allenamento, svoltosi domenica mattina, c’è stato uno scambio di saluti avvenuto in un clima allegro e festoso durante il quale gli atleti azzurri e l’intero staff hanno voluto omaggiare per l’ospitalità la nostra società e Spazio Eira 2.0 A.P.S. per il suo impegno sul territorio e per aver compreso a pieno quale possa essere il grande impatto sociale dello sport, donando alle rispettive presidenti Marina Pergolesi e Viviana Astuti il gagliardetto della nazionale e due locandine pubblicitarie del collegiale autografate da tutti i componenti la spedizione azzurra.
Al termine dell’allenamento c’è stato un momento simbolico e intenso, il dono fatto da Roberto Scotti, uno dei due autori, di una copia del libro “Pino Cristini: la mia seconda ombra” a capitan Paolo Gamba al quale ha portato i saluti di Sergio Secchi, il co-autore del libro, non presente per problemi squisitamente logistici.
Staff, atleti azzurri e i rappresentanti delle due associazioni locali si sono salutati con la promessa e l’impegno reciproci di rivederci tutti nella stessa sede in tempi migliori, in virtù dell’unico rammarico legato a queste tre giornate di sport, ovvero esser stati costretti a svolgere le sedute di allenamento a porte chiuse, nel dovuto rispetto della normativa vigente legata alla critica situazione sanitaria contingente che tutti stiamo vivendo.
Desideriamo ringraziare la Fipav per averci concesso la possibilità di ospitare questo stage e nello specifico il Dottor Fabio Camilli per il supporto e la fattiva collaborazione fornite. Ringraziamo inoltre per la partecipazione e i loro interventi tutti i rappresentanti delle istituzioni che ci hanno onorato e gratificato con la loro presenza e la Fondazione CARICIV per averci messo a disposizione, quale sede della conferenza stampa, il teatro presente nella locale sede della Università della Tuscia. Ringraziamo infine tutti i nostri dirigenti che si son prodigati per l’ottima riuscita di questa manifestazione, un pensiero quanto meno dovuto il nostro nei loro confronti, perché il merito della buona riuscita di uno spettacolo non è soltanto di chi è sotto i riflettori, ma spesso e volentieri anche di chi vive lo spettacolo da dietro le quinte.