Il campione cubano Osvaldo Hernández entra a far parte dello staff tecnico del consorzio Etruria Volley

 

 

Gli ottimi risultati che tutte le squadre del consorzio Etruria Volley stanno ottenendo nei vari campionati
federali e contestualmente l’evidente crescita tecnica ed umana dei tanti giovani coinvolti, hanno
portato alla naturale prosecuzione dell’accordo tra le società ASD Pallavolo Civitavecchia e Tuscania
Volley anche per la stagione 2022/23.
Dopo aver definito l’accordo, il consorzio ha deciso di integrare nel proprio organico tecnico un vero e
proprio “monumento” della pallavolo mondiale, che, insieme al già qualificato roster degli allenatori del
consorzio, metterà a disposizione tutta la sua riconosciuta esperienza.
Entra a far parte del progetto il campione cubano Osvaldo Hernández, nato a Camaguey l’11
Luglio 1970, triolimpionico (Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sidney 2000), Campione d’Italia con
la maglia di Roma nel 2000, tre volte vincitore della Coppa Cev, plurimedagliato in World League
e vincitore di numerosissimi premi individuali ottenuti nella sua lunga ed itinerante carriera nei
massimi campionati di Cuba, Italia, Grecia, Qatar, Portorico e Korea.
“Sono molto felice di iniziare questa nuova sfida con l’Etruria Volley, queste le prime parole di
Osvaldo Hernández da neo-tecnico biancoazzurro, cercherò di aiutare i tanti ragazzi del consorzio
con la mia esperienza e allo stesso tempo contribuire alla crescita del movimento pallavolistico
nel Lazio, regione che in passato è stata molto importante per la mia carriera da giocatore”.
“Nulla è più importante del progetto fatto e creato per rinvigorire e rinsaldare un settore
maschile che ha sempre visto protagoniste le nostre due associazioni, afferma Marina Pergolesi
Presidente Asd Civitavecchia. Un progetto sportivo sano. Una lungimiranza condivisa. La
soluzione più semplice alle esigenze di una comunità sportiva”
“Auspichiamo che questa nostra esperienza consortile, aggiunge Alessandro Cappelli DG
Tuscania Volley, che sta dando ottimi frutti sia in termini di risultati che di crescita sportiva dei
ragazzi, possa essere allargata anche ad altre società sportive del territorio per dare maggiore
impulso alla crescita del nostro sport. Sicuramente l’approdo di Osvaldo Hernández, insieme
all’esperienza e alle qualità indiscusse degli altri nostri tecnici, darà un’ulteriore spinta al nostro
progetto e ci consentirà di offrire ai nostri giovani una proposta tecnica ancora migliore e che
mira all’altissimo livello “.
Ufficio stampa Tuscania Volley

Attività C.Q.R per i rossoblu Quadraroli, Sandu e Silvestrini

Quando due storiche realtà pallavolistiche dell’Alto Lazio, come lo sono il Tuscania Volley e la nostra
società, ben radicate nel territorio, ben conosciute e apprezzate ben oltre i confini regionali in virtù di
una storia ultra cinquantennale e dei molteplici risultati raggiunti, decidono di unire le rispettive forze
per avviare un progetto serio e scevro da personalismi, un progetto, quello denominato Etruria Volley,
che ha un unico obiettivo prefissato: quello di mettere al centro dello stesso i giovani atleti e la loro
crescita pallavolistica, ma anche umana, tale unione non può che dare buoni risultati che ci ripagano e ci
danno conferma di come la strada da noi intrapresa sia la migliore possibile per tutti i giovani del
comprensorio che si avvicinano a questa meravigliosa disciplina scegliendo una delle due società unite
nel progetto.
In virtù di quanto appena esposto siamo orgogliosi di portare all’attenzione di tutti gli appassionati di
volley del territorio della fresca convocazione di Tommaso Quadraroli, Leonardo Sandu e Luca
Silvestrini, tale chiamata è giunta su indicazione dei Selezionatori Regionali Matteo Antonucci e
Stefano Vazzana ed è un invito a partecipare all’Attività C.Q.R. volta a selezionare gli atleti in
preparazione della Selezione Regionale.
Ci preme sottolineare come tutti gli atleti convocati siano tutti tesserati per società romane tranne un atleta
proveniente dalla SSD Intent Sport di Zagarolo e i nostri tre ragazzi.

Attività di qualificazione Nazionale: convocate Grechi e Maschietto

Professionalità, competenza, dedizione, non necessariamente in quest’ordine, sono le peculiarità che
caratterizzano, da sempre, i nostri tecnici ed è grazie a queste caratteristiche che loro profondono nel
lavoro quotidiano svolto in palestra, con certosina pazienza, che si raggiungono gli obiettivi prefissati
da una progettualità che ha nel suo epicentro la crescita dei nostri giovani pallavolisti e partendo da
queste solide basi i risultati non possono che arrivare, e arrivano, certo che arrivano.
È con malcelato orgoglio che desideriamo condividere con tutti gli appassionati di volley della città
e del comprensorio, la fresca convocazione di due nostre atlete Under 16, Vittoria Grechi e Lucia
Maschietto, le giovani pallavoliste sono state invitate a partecipare ad una stage per l’Attività di
Qualificazione Nazionale 2021/2022 su indicazione dello staff tecnico delle Squadre Nazionali, con
la presenza del Prof. Pasquale D’Aniello ed i collaboratori Federali Daniele Di Domenico e Sabrina
Bertini e su indicazione dei Selezionatori Regionali Simonetta Avalle, Francesco Rita e Lorenzo De
Marco.
In virtù di questa convocazione Lucia e Vittoria avranno modo di confrontarsi con altre atlete, loro
coetanee, provenienti prevalentemente da società romane, naturalmente spiccano le 6 atlete
provenienti dalla ASD VolleyRò Casal de Pazzi, ma ci sono anche tre ragazze del ASD Volley
Friends Roma e due atlete della ASD Duemila12, tre sodalizi con un pedigree di assoluto rispetto,
senza nulla voler togliere a tutte le altre atlete convocate e rispettive società di appartenenza, per la
quasi totalità romane, eccezion fatta per due atlete pontine e le nostre ragazze.
Ci complimentiamo con Lucia e Vittoria per questa convocazione, augurando loro che questo sia
soltanto un punto di partenza per un futuro prospero di soddisfazioni sulla strada tracciata, nel recente
passato da Alessia Arciprete, Michela Catena e Sirya Tangini, giusto per fare qualche nome, e
limitandoci al solo settore femminile.

Si amplia lo staff dell’ASP: Patrizio Pacifico è il nuovo preparatore atletico del settore giovanile femminile

La presidente della A.S.D. Pallavolo Civitavecchia è lieta di annunciare l’accordo raggiunto con il
Tecnico della G.S. Handball Flavioni, Patrizio Pacifico avvalendosi così della sua indubbia
professionalità quale preparatore atletico: “Condividendo degli spazi all’interno del palazzetto con la
Handball Flavioni – ci dice Marina Pergolesi – è stato impossibile non notare la professionalità con
cui Patrizio Pacifico lavora alacremente come tecnico e preparatore atletico con atleti e atlete del suo
sodalizio, sotto la sua direzione tecnica la crescita delle varie formazioni del club caro alla compianta
presidente Gorla, recentemente scomparsa, ha raggiunto il picco più alto nella storia della pallamano
cittadina”.
“La nostra società – prosegue Pergolesi – ha da sempre, quale sua cifra distintiva, la predisposizione
ad intrecciare proficue collaborazioni con le altre realtà del territorio, basti pensare, ad esempio, ai
tornei itineranti di minivolley dei primi anni ’80 che si svolgevano nei fine settimana nei vari comuni
dell’Alto Lazio. La scelta di puntare su Patrizio Pacifico nasce grazie alla propensione naturale che
abbiamo ad instaurare, con grande empatia, dei rapporti di buon vicinato, in questo caso con una
realtà sportiva differente, per disciplina praticata, dalla nostra. Con la Handball Flavioni
condividiamo, come già detto, ormai da qualche anno gli spazi all’interno del palazzetto, dovendo
scegliere un preparatore atletico abbiamo contattato innanzitutto chi è già, in qualche modo, vicino
alle nostre squadre ed inoltre ci è da subito piaciuta l’idea di puntare su un civitavecchiese DOC,
oltretutto molto preparato in questo ambito, Patrizio ha accettato con entusiasmo la nostra proposta
ed è pronto a lanciarsi, con rinnovato entusiasmo, in questa nuova sfida professionale”
Patrizio Pacifico sarà il preparatore delle nostre atlete che parteciperanno ai campionati Under16,
Under 18 e Serie D.
Pacifico ha dimostrato, nel corso degli anni, il suo valore professionale non soltanto in ambito locale,
ne sono valida testimonianza i molteplici incarichi che ha ricoperto e ricopre tuttora, oltre al suo
legame con l’Handball Flavioni, attualmente è il preparatore atletico di tutte le Nazionali maschili e
femminili della F.I.G.H. (con la sola esclusione del beach handball), della formazione militante in A1
femminile della Pallamano Conversano e di vari atleti della medesima disciplina, di livello nazionale
ed internazionale militanti nelle prime divisioni spagnole e francesi. Nella sola ultima stagione ha
contribuito ai successi in Supercoppa Italiana, Coppa Italia e Scudetto con Conversano, la salvezza
in Fascia A nel Campionato Europeo disputato dalla Nazionale Under19 Maschile e la vittoria in
Fascia B nel Campionato Europeo disputato dalla Nazionale Under 19 Femminile. È notizia recente
infine l’approdo, quale preparatore atletico, al Campus Italia, un progetto della F.I.G.H. nato con
l’obiettivo di far crescere, al suo interno, i migliori talenti azzurri nati nel biennio 2004/05”.
Lasciamo con piacere la chiosa finale allo stesso Pacifico che ha così commentato l’accordo appena
raggiunto: “Sono molto contento della richiesta di collaborazione pervenutami dall’ASP
Civitavecchia e del gruppo di ragazze con cui mi troverò a lavorare in palestra. Cercherò di farle
appassionare alla cura del proprio corpo e della propria condizione atletica, cosa che non è scindibile
dalla ricerca di risultati importanti. Il gruppo è estremamente motivato e abbiamo già iniziato a
lavorare sulla mobilità specifica, il core stability e l’ipertrofia muscolare prima di lavorare sulla
specializzazione”.

A settembre ripartono i corsi di pallavolo amatoriale mista per appassionati dai 17 ai 99 anni.

Abiti a Civitavecchia (o nel comprensorio) e hai un figlio/a dai 3 ai 16 anni?
Venite a provare gratuitamente la bellezza dello sport di squadra più avvincente: la Pallavolo 🏐
Il mese di Settembre è gratis per i corsi di:
– Microvolley nati/e 2016/2017 ❤💙
– Minivolley nati/e dal 2011 al 2015 ❤💙
– Under 12 nati/e 2010 ❤💙
– Under 13 nati/e 2009 ❤💙
– Under 14 nati/e 2008 ❤💙
– Under 16 nati/e 2006/2007 ❤💙
A settembre ripartono i corsi di pallavolo amatoriale mista per appassionati dai 17 ai 99 anni.
Puoi ricevere maggiori info:
☎️ Contattandoci 𝟯𝟴𝟴𝟭𝟲𝟲𝟲𝟭𝟬𝟴
🏠 Presso la nostra segreteria 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝟎𝟖.𝟑𝟎-𝟏𝟐.𝟑𝟎

Chiamata azzurra in casa ASP – Emilian Sandu convocato per la Selezione Nazionale Allievi

Facciamo i nostri più sinceri complimenti al nostro giovanissimo atleta Emilian Sandu per la sua
convocazione alla Selezione Nazionale Allievi.
La Federazione Italiana Pallavolo, ha infatti convocato Emilian e altri giovani atleti provenienti da
tutta Italia, su indicazione del Direttore Tecnico Giovanile maschile, Prof. Julio Velasco e del tecnico
Monica Cresta, per questo stage che si terrà dal 2 al 10 agosto p.v. presso il Centro Sportivo di Vigna
Di Valle.
La convocazione di Emilian corrobora, laddove fosse necessario, ulteriormente le nostre certezze.
Siamo, da sempre, una delle migliori Scuole Federali di Pallavolo in assoluto e, soprattutto, un punto
di riferimento per il nostro territorio, da oltre 50 anni facciamo pallavolo e la facciamo bene.
I nostri atleti seguono un percorso di crescita virtuoso attraverso le varie categorie giovanili per
approdare, successivamente, nelle nostre prime squadre e, in molteplici casi, fino a spiccare il volo
verso i maggiori campionati nazionali, ne sono valido esempio Alessia Arciprete che ha
recentemente conquistato la promozione in A1 Femminile con la Roma Volley Club Femminile e
Stefano Catena che disputerà, nella prossima stagione, il Campionato Nazionale di Serie A2.
Buono stage Emilian e ancora complimenti!

Beach Volley – L’ASP ospita coach Roberto Viscuso

Appuntamento imperdibile quello fissato al prossimo 9 luglio per le atlete appassionate di Beach Volley.
Presso l’accogliente Beach Volley Arena di Civitavecchia si terrà una sessione di allenamento serale gratuita
dedicata alle atlete nate negli anni 2004, 2005, 2006 e 2007, orario di inizio ore 21.00, coach d’eccezione
Roberto Viscuso.
“Visca”, questo il nomignolo con cui lo chiamano affettuosamente un po’ tutti nell’ambiente, ha un
curriculum di tutto rispetto, si è avvicinato alla pallavolo giovanissimo mostrando da subito indubbie qualità
tecnico tattiche, doti peculiari che gli consentirono di approdare nella nazionale pre-juniores allenata da
Alexander Skiba e, successivamente, di disputare innumerevoli campionati quale giocatore professionista
giocando, oltre che con compagini capitoline, a Jesi, Spoleto, Salerno, Prato e Brescia.
Dopo aver smesso i panni da giocatore ha iniziato, con buoni risultati, la carriera di allenatore di pallavolo.
Nel 2002 lascia la pallavolo e inizia la carriera di allenatore nel Beach Volley, meravigliosa disciplina olimpica
nella quale ha raggiunto risultati eccellenti.
Nella pallavolo e nel beach volley siamo abituati a confrontarci con i numeri e le statistiche, lo facciamo con
regolarità da quarant’anni, allora vediamo come “i numeri” di Roberto Viscuso forniscano bene l’idea delle
qualità non comuni di questo tecnico:
03 titoli italiani, nel 2011 con Fanella-Campanari nel settore femminile, nel 2003 con Ghiurghi-Mascagna e
nel 2010 con Fenili-Giumelli nel settore maschile);
01 titolo italiano U20 femminile nel 2012 con Ludovica Langellotti ed Elisa Bellodi;
03 titoli di Vice Campioni d’Italia, nel 2004 ancora con Ghiurgi-Mascagna e, nel settore femminile, nel 2006
con Casuscielli-Reniero e nel 2007 con Fanella-Campanari;
Con le coppie allenate ha vinto 20 tappe del circuito italiano collezionando anche 60 podi;
Nel 2008 ha fatto parte dello staff tecnico della nazionale di Beach Volley maschile russa;
Nel 2010 e 2011 ha allenato la coppia Momoli e Gioria impegnate nel circuito internazionale;
In campo internazionale ha allenato nel 2015 Andrea Tomatis e Alex Ranghieri, vincitori del torneo zonale
CEV di Fregene e, l’anno successivo ancora Andrea Tomatis in coppia con Davide Dal Molin, miglior risultato
il quinto posto nel World Tour Major di Klagenfurt.
Dal 2018 è direttore tecnico della scuola RBT di Roma.
Un curriculum, quello di Visca, di tutto rispetto! Sembra praticamente impossibile rinunciare alla possibilità
di svolgere una sessione di allenamento sulla sabbia diretta da lui.
Cosa aspettate ragazze?
Mettete in agenda questo appuntamento, venerdì 09 luglio p.v. ore 21,00, presso la Beach Volley Arena

05B# … e bentornata B1!

Quel 05B# che avete letto nel titolo non è un refuso di stampa o un errore di digitazione, ma si tratta del codice alfanumerico “puro” di un muro vincente nello scout, l’analisi e valutazione dei singoli fondamentali in una gara: 05 rappresenta il numero di maglia di chi lo ha realizzato, la B sta per Block, mentre # simboleggia che lo stesso, il muro, è vincente. Nel caso di specie il muro è quello messo a segno sul 24/23 per la CivitaLad da Alice Grossi, sua è la maglia numero 5, che ha sancito, oltre alla vittoria del set, la promozione in Serie B1 di questa meravigliosa compagine, nata in estate grazie alla lungimiranza delle due dirigenze dell’A.S.D. Volley Ladispoli e il nostro sodalizio.

Per uno di quei strani casi del destino è stata proprio Alice  a mettere a segno il punto decisivo, lei civitavecchiese di nascita anagrafica e pallavolistica, dopo aver trascorso 8 anni della sua vita agonistica vestendo la maglia del Volley Ladispoli, lo scorso anno, era rientrata a Civitavecchia e questo anno, quasi a voler simboleggiare questa collaborazione  sul campo, è stato uno dei punti fermi di coach Pietro Grechi al momento di mettere insieme il roster che avrebbe disputato questo campionato.

Sarebbe ingeneroso però soffermarci su una singola atleta, in uno sport di squadra a vincere è sempre il collettivo, è un po’ come un’orchestra sinfonica, i molteplici strumenti che la compongono presi uno ad uno hanno la loro importanza e i loro bei suoni armoniosi, ma è quando vengono messi sapientemente insieme che ci regalano delle meravigliose melodie.

La CivitaLad è stata una simbiosi perfetta fra due gruppi inizialmente eterogenei tra loro. A renderli tali erano, da una parte, l’esperienza maturata giocando nella categoria nazionale delle ragazze di Ladispoli e, dall’altra, la giovanissima età delle civitavecchiesi, ma il gran lavoro svolto da coach Grechi ed il suo staff, con il valido supporto dei dirigenti dei due sodalizi, ha fatto si che il gruppo divenisse, presto, unico e omogeneo, cementato dai timori legati al perdurare della pandemia che ci accompagna ormai da oltre un anno con tutto quel che ne consegue, la difficoltà nello svolgere gli allenamenti e giocare con la continuità che sarebbe servita per meglio assemblare insieme le giocatrici, il timore di iniziare un campionato senza per altro sapere esattamente quando e senza avere la certezza di poterlo portare a termine; paradossalmente queste difficoltà hanno finito con il rendere questo gruppo granitico.

La riprova di quanto abbiamo appena scritto risiede nella determinazione con cui, queste fantastiche ragazze, hanno disputato le due partite della finale play-off, lo hanno fatto giocando “come una sola donna”, parafrasando Massimo Decimo Meridio, alias Russell Crowe, ne “Il Gladiatore”, annichilendo ogni velleità delle loro avversarie, minando le loro sicurezze sin dalla prima gara disputata in casa, per andare poi a mettere la ciliegina sulla torta nella gara di ritorno in terra pomentina.

Non possiamo che ringraziare davvero di tutto cuore queste ragazze. Ci avete fatto emozionare attraverso gli schermi di smartphone, tablet e pc, e già, perché la pandemia non ci ha permesso di vedervi giocare dal vivo, ma abbiamo esultato ed imprecato con voi per ogni punto e per ogni errore, in ogni partita e per tutta la stagione. Avremmo voluto essere a Pomezia per festeggiare la promozione con voi, ma lo abbiamo potuto fare soltanto in maniera virtuale e ci ripromettiamo di farlo adeguatamente non appena sarà possibile.

Desideriamo ringraziare infine tutti i componenti dello staff tecnico, i dirigenti dei due sodalizi e tutti coloro che spesso passano inosservati, perché il merito di una buona riuscita di uno spettacolo non è soltanto di chi è sotto i riflettori, ma spesso e volentieri di chi vive lo spettacolo da dietro le quinte, quindi il covid manager, chi monta e smonta la rete, i segnapunti, vabbè, ci siam capiti, senza necessità di dilungarci troppo!

PS: Per i puristi dello scout puntualizziamo che quello scritto nell’incipit dell’articolo è il codice “puro del muro”, ma nella realtà la stringa composta da numeri e simboli è differente, ogni azione inizia con il servizio di una delle due squadre e termina, nel caso della partita di cui abbiamo parlato con …. .02A.05#, ovvero attacco della numero 9 del Pomezia ed il punto che separa questa azione da quella successiva ovvero il muro vincente di Alice Grossi e il conseguente = in attacco per la giocatrice avversaria.

Comunicato stampa del 4 Giugno 2021

Foto by E.Paravani

Il due giugno, in occasione della Festa della Repubblica e della giornata dello sport, la nostra
associazione ha celebrato il ritorno alla vita.
Il ritorno ai sorrisi e all’entusiasmo dei bambini che rincorrono la palla, il ritorno alla gioia di stare
insieme, il ritorno alla felicità del gioco e dell’amicizia, il ritorno all’agonismo piacevolmente
incardinato nelle gioiose regole che solo lo sport detta.
Lo abbiamo fatto insieme a due associazioni sportive amiche, che con noi hanno condiviso la
mattinata, in una serie di eventi sportivi multidisciplinari e che con noi formano un centro CONI
d’eccellenza: la Handball Flavioni e la Cosernuoto, rappresentate per l’occasione da due figure
sportive storiche della nostra città, la Prof.ssa Nadia Stanzione e il grande Antonio Parisi.
Una giornata indimenticabile per i tantissimi piccoli protagonisti che hanno trascorso la giornata fra
percorsi motori, partite di pallavolo, partite di pallamano e bracciate rinfrescanti in acqua.
Una giornata indimenticabile per tutti i tecnici e i dirigenti presenti che hanno respirato un
entusiasmo rigeneratore per lo spirito.
Una grande iniezione di fiducia per tutti.
Entusiasmo particolarmente apprezzato dall’On. Battilocchio, dal Sindaco Tedesco e dal delegato
allo sport Iacomelli.
Così la presidente del sodalizio rosso blu Marina Pergolesi: “Ho assaporato con tutti i sensi a
disposizione questa meravigliosa manifestazione. Ci ha restituito vigore e speranza. Dopo il
drammatico saluto alla nostra campionessa Nadia Mocci che ci ha lasciati, per me è stato un po’
come tornare alla vita e alle sue rappresentazioni più belle: l’entusiasmo e il sorriso dei bambini.
Ringrazio di cuore dirigenti e tecnici di tutte le società sportive che hanno permesso la piena riuscita
di questa giornata meravigliosa”

Centro CONI – Orientamento e avviamento allo sport

Con la ripresa di tutte le attività siamo orgogliosi di dare finalmente il via alle attività del CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT, organizzate dall’ASD Pallavolo Civitavecchia, ASD Handball Flavioni, ASD Cosernuoto e SNC Civitavecchia. In occasione della Festa della Repubblica, le Società sopracitate hanno organizzato “Sportivamente in gioco”, manifestazione ludico sportiva che darà avvio alle attività del CENTRO CONI di Civitavecchia. L’evento si svolgerà Mercoledì 2 giugno 2021 a Civitavecchia, a partire dalle ore 10:00 presso la Beach Arena, l’impianto sportivo “Alfio Flores” della SNC di Civitavecchia e le aree verdi circostanti la Marina di Civitavecchia. Sarà una festa che vorrà coinvolgere in FORMA COMPLETAMENTE GRATUITA, sia tesserati delle associazioni sportive impegnate nel progetto, sia bambini e ragazzi che vorranno avvicinarsi all’area attrezzata per svolgere, durante la mattinata, attività propedeutiche a pallavolo e beach volley, pallamano, nuoto e pallanuoto, al fine di promuovere e valorizzare la funzione socio-educativa dello sport. I tecnici delle associazioni coinvolte nel Centro CONI, coordinati dai professori Nadia Stanzione (ASD Handball Flavioni), Giancarlo de Gennaro (ASD Pall. Civitavecchia) e Antonio Parisi (ASD Cosernuoto), utilizzando lo strumento privilegiato di apprendimento motorio-sportivo, ossia il gioco, stimoleranno i giovani ad esprimere al meglio il proprio talento, trasferendolo da una disciplina all’altra. L’organizzazione della manifestazione è stata brillantemente curata da Pierluigi Risi, Roberto Cosimi e Mina Marano. Desideriamo rivolgere un particolare ringraziamento al Comune di Civitavecchia non solo per il patrocinio ma anche per la disponibilità dimostrata; un sentito ringraziamento ai nostri sponsor Margutta, Conad e Sportuno che continuano a supportarci, ed infine ai responsabili degli impianti “Beach Arena” e “Piscina A. Flores” che subito si sono resi disponibili per ospitare questa manifestazione. Dopo l’inaugurazione, le attività del centro CONI proseguiranno per l’intero mese di giugno negli impianti in gestione delle associazioni sportive promotrici dell’iniziativa. Nello specifico, il progetto si sostanzierà in attività sportive multidisciplinari dedicate alla fascia di età 5-14 anni al fine di offrire orientamento e avviamento allo sport.

Serie D Femminile

Gli impegni agonistici sospesi o rimandati per mesi a causa di limitazioni causate dal Covid, ora sono
tutti compressi in poche settimane. L’attività della nostra associazione sportiva sta raggiungendo
oramai densità parossistica. La macchina organizzativa sta producendo davvero il suo massimo
sforzo.
Grazie alla sapiente regia della responsabile organizzativa dell’ASP Mina Marano, e alla grande
disponibilità di tanti soci e dirigenti, tale delicata fase sta trascorrendo comunque senza intoppi.
Parlare di tutte le squadre impegnate è impossibile. Oggi la copertina la assegniamo al gruppo della
squadra under 19 femminile, impegnato su più fronti: quello della B2 che ha diverse presenze under,
quello del campionato under 19 e della coppa Italia di serie D.
Sabato si è svolta la partita che vedeva contrapposte le due squadre cittadine partecipanti alla coppa
Italia di serie D: quella delle giovani atlete dell’ASP e quella della Cv Volley.
Una bella partita, con alcuni momenti di ottima pallavolo che ha visto prevalere alla fine la maggiore
età e la maggiore esperienza delle avversarie.
3 a 0 il risultato finale (25/22 25/19 25/15 i parziali) che non scontenta nessuno dei due diversi
progetti.
Questa la lettura della gara da parte del direttore tecnico Giancarlo de Gennaro: «All’annuncio
estivo di disputare un campionato per far crescere le giovani abbiamo dato concreto seguito, la
nostra è una squadra con età media di 17 anni, alla quale solo recentemente si è aggiunta la
“vecchia” ventitreenne Marzia Scisciani. Gli anni delle nostre due centrali, gara ottima la loro,
sommati (33) raggiungono l’età di una atleta ancora in ottima forma.
Ci siamo confrontati con un progetto diverso, con una diversa età media e anche con alcune nostre
atlete lì in prestito, che hanno fatto pesare la maggiore esperienza.
Sono molto soddisfatto della gara nonostante il risultato perché, pur con importanti assenze
(Baffetti e Anniballi dell’under 19 impegnate nella contemporanea della B2), abbiamo giocato
davvero una buona gara sotto l’aspetto motivazionale e tecnico.
Le loro atlete le avevo viste giocare tante volte, diverse hanno giocato e vinto la serie C con noi e
disputato anche la serie B e non mi hanno quindi sorpreso con la loro ottima prestazione. Sono
rimasto piacevolmente stupito dal loro giovanissimo opposto, che non avevo mai visto in gara,
davvero una prestazione notevole la sua.
Data l’età, considerando che è il primo anno che lavoro con loro, e considerando che spesso il loro
è un lavoro invisibile, fatto di ottime battute, pochi primi tempi e un enorme numero di palloni
toccati a muro e poi contrattaccati da altre, i miei complimenti ed il mio grazie lo vorrei oggi rivolgere
in particolati alle nostre due centrali Elis Spalletta e Aurora De Mei.»

Under 17 femminile

L’ under 17 femminile dell’ASP cala il poker e assume il comando della classifica. Domenica a Viterbo si è giocata la partita decisiva, quella fra le due squadre imbattute del girone, la VBC Viterbo che conduceva il girone in virtù di un migliore quoziente set e le ragazze dell’ASP guidate dal duo de Gennaro-Cernicchiaro. Grazie ad una partita perfetta in tutti i fondamentali, Tarantino e compagne si sono aggiudicate lo scontro al vertice, per 3 a 0, e si sono portate al comando solitario della classifica. Presente alla gara il Presidente Pergolesi che così commenta la prestazione delle sue atlete: “mi sono molto divertita. Ho visto all’opera una squadra con motivazioni sempre alte. Tutte le ragazze mi sono sembrate molto determinate e consapevoli dell’alta posta in palio. Davvero una bella gara, una seria ipoteca messa sulla finale che assegnerà il titolo di campioni provinciali”.

Brava Alessia!

Porgiamo i nostri più calorosi complimenti ad Alessia Arciprete per la promozione in Serie AI conseguita giocando nelle fila della compagine
capitolina della Roma Volley Club Femminile .
Lo facciamo con grande piacere e malcelato orgoglio perchè Alessia è nata e cresciuta pallavolisticamente nel nostro florido settore giovanile, ha dapprima imparato e arenato fondamentali sotto la sapiente guida tecnica del nostro D.T. Giancarlo de Gennaro , proseguendo poi il suo percorso di crescita nelle fila del
Volleyrò Casal de’ Pazzi , sodalizio con cui ha vinto due titoli italiani Under 18 allenata da Luca Cristofani, con lo stesso tecnico romano ieri ha festeggiato, insieme a tutte le sue compagne di squadra, questa promozione.
Complimenti ad Alessia, all’amico Luca Cristofani e alla Roma Volley per questo successo con l’augurio che questo sia soltanto il preludio di altri futuri prestigiosi traguardi.

Serie D Femminile

L’ASD Pallavolo Civitavecchia saluta con estremo piacere il ritorno di una atleta che ha contribuito, due stagioni fa, alla promozione in B2. Domenica, durante la partita casalinga di Coppa Italia di serie D, ha fatto il suo rientro in campo Marzia Scisciani, schiacciatrice e opposto. Due anni di stop hanno sicuramente tolto un po’ di smalto alle indubbie capacità della giovane aspina ma, con la capacità di lavoro che la contraddistingue, siamo certi che presto Marzia tornerà agli splendori di un tempo. Questo il commento del direttore tecnico de Gennaro: “Sono solito insistere sempre molto con le ragazze che smettono per far cambiare loro idea. Ogni atleta che smette, in genere, segna per me e per la società una piccola sconfitta. Marzia poi ha indubbiamente dei parametri antropometrici adatti per il medio alto livello, vederla lontana dalla pallavolo era una contraddizione nei termini”. Così l’attaccante aspina: “Ho deciso di rientrare in palestra per tornare in campo a respirare l’aria della partita, l’emozione che più mi è mancata. Sicuramente rientrare all’ASP e trovare un ambiente cambiato e stimolante mi ha convinta ad indossare nuovamente le ginocchiere senza pensarci due volte. Sono stata subito accolta a braccia aperte sia dalla società che dalle mie compagne di squadra!”