Coppa Italia Serie D Femminile

 

 

Esordio positivo in coppa Italia di Serie D per la Margutta. Il gruppo, formato prevalentemente da atlete under 19, è il prodotto di un progetto che riguarda la crescita delle migliori giovani del comprensorio. Rappresenta di fatto il futuro prossimo dell’ASP e su di esso la società di via Martiri delle Fosse Ardeatine pone molte delle proprie aspettative. Contrapposta alle Marguttine nella prima uscita c’era la VBC Viterbo, che disputa la coppa Italia di serie D con un progetto analogo, ragazze cioè prevalentemente under 19. Dopo alcune prove altalenanti nel campionato under 19 finalmente una prestazione convincente di Regio e compagne. Stabilizzato il primo tocco di ricezione e difesa, finalmente un gioco rapido ed imprevedibile che ha consentito gran parte degli attacchi in uno contro uno. La maggior caratura tecnica e fisica delle aspine ha dato vita ad una partita quasi mai in discussione per un tre a zero finale che genera ottimismo per il futuro. Presente alla gara la presidente Pergolesi: “Le ragazze hanno giocato davvero una bella partita. Non ci sono stati cali di tensione o passaggi a vuoto, le ho viste molto motivate e determinate. Quando giocano con il giusto atteggiamento come sabato scorso a Viterbo, dispiegano tutto il loro potenziale e giocano una pallavolo piacevole. Mi sono molto divertita, brave tutte! “.

Comunicato stampa del 19 Aprile 2021

Coraggio e determinazione valgono da soli anni di pallavolo giocata

Può una sconfitta dare la certezza che il lavoro svolto sia il migliore possibile e confermare che i tecnici scelti per il progetto Asp siano, senza dubbio alcuno, prepararti e competenti? Può quella stessa sconfitta regalare la più bella soddisfazione della stagione sportiva in corso? Sì, lo può fare. Ed è accaduto. Domenica scorsa, la nostra under 13 femminile ha ampiamente dimostrato che ciò è possibile. È accaduto che una squadra al suo primo anno di pallavolo (tranne due di loro), al suo esordio assoluto nel mondo del volley, ha giocato alla pari contro una squadra formata da atlete con diversi anni di pallavolo all’attivo, atlete selezionate e messe insieme in un consorzio formato da più Società. Le aspine sono scese in campo con così tanta determinazione e coraggio da far svanire tanta differenza di esperienza in un solo attimo, dando vita ad una partita bellissima. Perso il primo set della loro vita sportiva 25 a 15, il campo stesso sembra donare loro Energia; lotta nel secondo punto a punto per perdere di misura solo nel finale e poi presa oramai confidenza vincere bene il terzo set. Non nasconde il suo entusiasmo il direttore tecnico de Gennaro: “conoscevo bene il valore dell’avversario. Alcune atlete le ho formate con me in Academy lo scorso anno e le altre le avevo viste giocare spesso in questi anni. Osservando la determinazione con cui lavorano le nostre mi immaginavo una bella partita, ma lottare alla pari per due set e mezzo e conquistare un punto fuori casa, proprio non me lo aspettavo. Insieme a Francesco Milea e Marco Ranalli stiamo evidentemente facendo un buon lavoro. Lo stiamo facendo su un gruppo di giovani guerriere che non si spaventano di nulla e che lavorerebbero tutti i giorni per tutto il giorno. Sono davvero contento, rimpiango solo non averle viste all’opera…seguo sei campionati e non posso essere sempre presente”.

AVANTI TUTTA ASP

Il nuovo corso dell’ASP annunciato in estate dal consiglio direttivo è evidenziato incontestabilmente dai fatti. La stagione sportiva, sebbene funestata dal coronavirus, è comunque entrata nel vivo. La macchina organizzativa dell’ASP gira a pieno regime: le partite settimanali, che hanno un protocollo particolare per essere disputate, sono sempre oramai da 12 a 15. “La società che ho l’onore di presiedere” – dichiara entusiasta la presidente Marina Pergolesi – “ha raggiunto la mole di attività dei suoi anni migliori: i quattro numerosi gruppi di minivolley sono ripartiti proprio in questi giorni e partecipiamo a tutti i campionati giovanili maschili e femminili indetti dalla federazione; questi buoni risultati ci spingono a fare sempre meglio. Presto, con le competenze dirigenziali e tecniche che abbiamo introdotto, arriveranno risultati prestigiosi”. Per la cronaca, si registra la seconda vittoria consecutiva dell’under 15 eccellenza femminile ottenuta nel tempio della pallavolo giovanile femminile italiana, il Palaford del Volleyrò, l’esordio vincente nel campionato under 17 femminile ottenuto fra le mura amiche del Corsini La Rosa sull’Oriolo, la vittoria al tie break dell’under 17 maschile nel campionato di eccellenza regionale e la quarta vittoria su quattro partite disputate dell’under 19 femminile, anch’essa impegnata nell’eccellenza regionale. Così il direttore tecnico dell’ASP Giancarlo de Gennaro: “È una stagione particolare e la grande maggioranza delle società non riesce ad esprimere il suo potenziale per via delle assenze di tanti atleti. In questa stagione purtroppo i risultati sportivi non faranno testo perché si vince solo se si è stati più fortunati a non essere stati colpiti dal virus. Con questo non intendo certo sminuire la nostra buona partenza in tutti i campionati giovanili. Dico solo che è una stagione di semina nella tempesta. I risultati germoglieranno con la raggiunta serenità della prossima stagione”.

Comunicato stampa del 02 Aprile 2021

Il lavoro prima o poi paga – Sotto la lente i gruppi U15/17 maschili.
Finalmente avviati entrambi i campionati che vedono protagonisti i ragazzi U15 e U17 del settore maschile dell’ASD Pallavolo Civitavecchia. Scendere finalmente in campo in gare ufficiali, dopo quasi un anno di stop dettato dalla pandemia, ha fatto trovare tutti i ragazzi scalpitanti ai nastri di partenza. Euforia che però al momento non ha trovato il meritato riscontro nei risultati di questa prima parte del campionato. Afferma l’allenatrice Barbara D’Agostino: “Non siamo soliti nasconderci dietro a delle giustificazioni, ma c’è da fare effettivamente i conti con la realtà. Il gruppo U17 gioca per la maggior parte sotto età e molti ragazzi sono neofiti in questo sport. Credo sia un grandissimo valore aggiunto. Ci siamo posti come obiettivo primario la crescita e la costruzione tecnico-tattica di questi ragazzi, che ringrazio per aver posto in noi tecnici e nell’ASP la loro fiducia. Sono convinta che raccoglieremo presto i frutti di questo lavoro.” Aggiunge il tecnico Andrea Cernicchiaro: “C’è anche da dire che i ragazzi hanno vissuto un periodo poco lineare e costante a causa del covid che ci ha costretti a dieci giorni di quarantena lontani dal campo. È pur vero che è una realtà con cui molte società stanno facendo i conti, e di certo non è una scusante per i risultati ottenuti fino adesso. A noi piace reagire però rimboccandoci le maniche e lavorando ancora di più.” La voglia di giocare e di confrontarsi di certo non manca, e nonostante una serie di sconfitte i ragazzi non demordono. Riconosciamo in loro un tratto che li contraddistingue. Nonostante l’amaro che inevitabilmente una sconfitta lascia, i ragazzi stanno affrontando il tutto a testa alta e con un’alta carica motivazionale. Per noi già questa è una nostra piccola vittoria. Sono assolutamente consapevoli che c’è ancora tanto da lavorare, ma soprattutto che è solo attraverso la costanza e la tenacia che i risultati arriveranno. Ci riproveremo con grinta già dalla prossima settimana dove l’U15 sfiderà, mercoledì 7 aprile, il Volley Life Viterbo alle 17.30 tra le mura di casa del Corsini la Rosa; il giorno seguente contro lo stesso avversario scenderà in campo l’U17.

Comunicato

‼️‼️Non appena abbiamo avuto contezza della positività al Covid19 di un nostro atleta abbiamo contattato la ASL di zona. Seguendo le loro indicazioni in merito abbiamo dato immediata comunicazione a tutti gli atleti, tecnici e dirigenti del gruppo di cui fa parte il nostro atleta ovvero i ragazzi della Serie C, Under19, Under 17 e Under 15 del loro isolamento fiduciario da mantenere fino a quando non saranno sottoposti a tutte le procedure necessarie in ottemperanza a quanto previsto da ASL e protocollo Fipav. Abbiamo inoltre comunicato alla federazione che i gruppi non potranno disputare le gare per loro previste nei prossimi giorni e fino a normalizzazione della situazione sanitaria. Si precisa, altresì, che gli impianti presso cui si svolge la nostra attività sono stati sanificati e tutti gli altri gruppi potranno proseguire le normali attività di allenamento e gare. ‼️‼️❤️💙

 

Colpaccio della CIVITALAD in B2!

Vittoria e 3 punti per le ragazze di coach Grechi che ieri, sul parquet del Palasport, hanno dimostrato il vero valore di questa squadra. Punti sicuramente importanti in vista della seconda parte di campionato e prestazione che lascia ben sperare. Forza ragazze, forza Margutta CivitaLad!!❤️💙

La grinta non basta ai ragazzi dell’Under 17!

Domenica 21 Febbraio, la prima giornata del campionato eccellenza U17 Maschile ha messo di fronte ai ragazzi dell’ASP Civitavecchia gli amici del Volley Ladispoli. Fattore comune di entrambe le formazioni è stata la voglia immensa di tornare in campo per disputare un match ufficiale dopo un anno di stop. Il risultato? Una bellissima gara disputata punto a punto in ogni set, che purtroppo ha visto la formazione civitavecchiese uscire perdente per 3 a 1. “Una sconfitta, ma ne usciamo a testa alta. Ci è mancato solo quel pizzico di lucidità in più nei momenti salienti. Il risultato fa ben sperare, si è comunque respirata per molti scambi una pallavolo ben giocata e molto combattuta. Sono soddisfatta di tutti i miei ragazzi, soprattutto perché per alcuni questa è stata la partita di esordio! Sono molto fiduciosa.” afferma il tecnico Barbara D’Agostino. La squadra ha infatti iniziato subito a lavorare per preparare la prossima gara, che li vedrà impegnati questo venerdì contro la Pol. Valcanneto – San Giorgio.

Marina Pergolesi eletta nel nuovo Consiglio del Comitato Regionale FIPAV Lazio.

Si sono svolte, nella giornata di ieri, le elezioni per il rinnovo delle cariche del Comitato Regionale FIPAV del Lazio, le società hanno riconfermato il Presidente uscente Andrea Burlandi  e eletto i consiglieri, tra i volti  nuovi figura la nostra Presidente Marina Pergolesi, di seguito riportiamo il suo commento a caldo: Con la proclamazione del nuovo consiglio regionale FIPAV del Lazio ha inizio un periodo di profondo cambiamento che avrà tra i suoi obiettivi, anche e soprattutto, lo studio delle migliori soluzioni possibili per affrontare il periodo pandemico che ci vede ancora coinvolti.  Sono lusingata dell’essere entrata a far parte di questo comitato, ma questa nuova carica di consigliere regionale mi rende ancora più consapevole delle responsabilità che un buon presidente deve avere verso la comunità che rappresenta e verso le altre società pesantemente colpite dal distanziamento fisico e dalle procedure resesi necessarie per proteggere tutti noi dal Covid-19. Con la mia elezione, ritengo, sia stata premiata la società, presente nella FIPAV di questa regione da oltre 56 anni, il suo gruppo di lavoro, i soci e tutti gli atleti, autentico cuore pulsante di ogni sodalizio, di cui sono orgogliosa portabandiera. Sarà un periodo di grande lavoro e non tutto sarà semplice. Ma le grandi imprese sono quelle che fanno di tutti noi, dirigenti di livello. Ringrazio Andrea Burlandi per avermi incoraggiata nel fare questo passo e Luciano Cecchi per i preziosi consigli in ottica di politica federale. Ringrazio il mio gruppo dirigente, sono sempre tutti coinvolti dal nostro progetto, disponibili  e forieri di consigli e proposte interessanti. Un ringraziamento particolare va a Mauro Scimia Presidente della A.S.D. Volley Ladispoli , con la sua ineguagliabile pazienza ha fatto da collante con le società del Comitato Territoriale di Roma. Un abbraccio fraterno agli amici del Comitato Territoriale di Viterbo e al suo riconfermatissimo presidente Roberto Centini per il supporto ricevuto. Un caro saluto, infine, a tutte le società della nostra regione, sarà per me un piacere e un privilegio conoscere ogni singola realtà e confrontarmi, in nome della nostra magnifica disciplina, con in rispettivi dirigenti.                                                                                        

A.S.D. Pallavolo Civitavecchia

L’aspina Lucia Maschietto alla corte del Volleyrò

Nonostante il momento di difficoltà a causa dell’emergenza Covid, l’attività in casa ASP, ben corroborata dalle vittorie della serie B2, continua con iniziative importanti. Questa volta focalizziamo l’attenzione sul settore giovanile femminile: essere stati inseriti nel progetto Volleyrò Academy, progetto che riguarda il costante monitoraggio, crescita e supporto di tutte le atlete nate nel 2008 2009, comporta infatti anche un rapporto di stretta collaborazione per altre fasce di età. Alle più promettenti atlete nate 2005 2006 2007, previo accordo fra tecnici e staff dirigenziali, viene a volte consentito di poter svolgere uno o più allenamenti presso quella che molti addetti ai lavori considerano come la società più importante d’Italia a livello giovanile femminile (Volleyrò Casal de Pazzi, ndr). Proprio in virtù della sopracitata collaborazione, lunedì scorso, la giovanissima atleta dell’ASP Lucia Maschietto, classe 2007, ha avuto l’onore ed il privilegio di allenarsi con le sue pari età al Palaford, la casa madre della Volleyrò, una delle più grandi fucine di campionesse esistenti in Italia. Queste le prime impressioni dell’aspina Lucia: “Appena entrata in palestra ho subito notato un’atmosfera piena di energia positiva. È stato un momento di confronto e crescita davvero unico. Sono tornata a casa stanca, ma allo stesso tempo felicissima di aver vissuto questa bellissima esperienza”. Il direttore tecnico dell’ASP de Gennaro, da sempre sostenitore delle collaborazioni fra le diverse realtà, commenta così: “Far parte del progetto Volleyrò Academy ed avere la possibilità di inserire nostre atlete in alcuni allenamenti del club più importante d’Italia è davvero un privilegio. Al di là di essere poi inserite negli organici Volleyrò, le ragazze vivono comunque un momento importante del loro percorso sportivo. Spero che tutti seguano il nostro esempio di contaminazione e confronto con una realtà così importante. Ci sono infatti anche altre atlete nel territorio che a mio avviso, per caratteristiche fisiche e tecniche, possono vivere esperienze analoghe”.

 

L’ASP Presenta il nuovo Main Sponsor della Serie C Maschile

 

L’A.S.D. Pallavolo Civitavecchia è orgogliosa di ufficializzare l’accordo con “Artha Luxury”, il
nuovo sponsor della prima squadra Maschile del nostro sodalizio.
In un periodo a dir poco complicato come questo è incoraggiante vedere che ci siano realtà
imprenditoriali che ancora credono nei valori dello sport e che abbiano la forza di sostenerci; tutto
questo per una realtà come la nostra è linfa vitale.
Ci auguriamo che nel corso del 2021 il connubio tra la nostra Serie C Maschile, infarcita di giovani
promettenti, e questa importante realtà imprenditoriale, trovi riscontro in un campionato di vertice al
quale tutto lo staff tecnico, insieme alla dirigenza e al nuovo sponsor, non nascondono ambizioni.

Geronimo Stilton vs Covid19

Asilo Savoia in collaborazione con la Fondazione Geronimo Stilton ha strutturato un’iniziativa a favore degli iscritti delle ASD/SSD a loro accreditate nell’ambito del progetto T&T SPORT Network Lazio e
noi dell’ASD PALLAVOLO CIVITAVECCHIA siamo orgogliosi di essere ente accreditato a questa azienda pubblica di servizi alla persona, sempre vicina e attenta alle condizioni di fragilità socioeconomiche. Nell’ambito del progetto
“T&T Sport Network”, promosso d’intesa con la Regione Lazio, grazie alla
collaborazione con Medica Group, Asilo Savoia offre ai nostri iscritti un test sierologico o un tampone rapido gratuito.
L’obiettivo di Asilo Savoia, Medica Group, Federazione Italiana de
Medici di Medicina Generale e Fondazione Geronimo Stilton, con il
supporto dell’Assessorato allo Sport del Comune di Roma Capitale, è quello di regalare un Natale un po’ più sereno e “COVID free” a tante
famiglie in un momento in cui la serenità è l’unico regalo che non si
potrà comprare ai nostri bambini.

La campagna gratuita Geronimo Stilton vs Covid19 è rivolta a bambini e bambine nati/e tra gli anni 2006 – 2014

> Lo screening day si svolgerà il giorno 20 dicembre 2020 allo Stadio delle Terme Nando Martellini (Terme di Caracalla).
I bambini, potranno effettuare il test sierologico o il “tampone rapido” (con un percorso sicuro e nel pieno rispetto delle norme vigenti) ed al contempo ricevere i gadget offerti dalla Fondazione GS,
nonchè l’opportunità di incontrare il famoso Geronimo Stilton.

> Gli interessati possono inviare l’adesione allo screening
day all’indirizzo email: screeningday20dic2020@gmail.com
entro e non oltre il 14 dicembre 2020. Nella mail dovrà essere scritto: nome e
cognome del bambino/a, anno di nascita e denominazione dell’Associazione sportiva di appartenenza: ASD PALLAVOLO CIVITAVECCHIA

> Coloro che aderiranno riceveranno, prima del 20 dicembre 2020, mail di
conferma e orario di presentazione allo screening day. Nella mail sarà allegato anche il consenso informato all’esecuzione del test sierologico o antigenico, da riportare compilato e firmato Domenica 20 dicembre p.v.

La possibilità di effettuare il test sierologico o il “tampone rapido” è estesa a tutto
il nucleo familiare del bambino/ ragazzo iscritto  nella nostra
Associazione sportiva.

CHIAMATA AZZURRA IN CASA ASP

Manca sempre meno al ritorno in campo per tutte le attività federali della nostra Associazione previste per il prossimo 23 gennaio.
In questa fase così particolare, l’allenatore della nazionale italiana allievi Alessandro Marsiglia ha diramato la lista dei ragazzi convocati per una Attività in videoconferenza rivolta agli atleti di interesse per le Nazionali giovanili maschili.
Nell’elenco figura il nostro atleta Sandu Emilian, giovanissimo e dotatissimo allievo del nostro vivaio, allenato da Barbara D’Agostino e coordinato dal nostro direttore tecnico Giancarlo De Gennaro.
La nostra storica società si onora di essere rappresentata insieme ad un elenco di prestigiose società, mettendo a disposizione un giovane atleta che, siamo certi, farà bene.
L’obiettivo di tornare ad essere un punto di riferimento importante per il settore giovanile maschile ci trova pronti ad esprimere già da adesso il meglio.
In bocca al lupo Emilian. Tutti noi siamo con te.

COLLEGIALE NAZIONALE SITTING VOLLEY


Si è tenuto nel corso di questo fine settimana, presso il Palazzetto dello Sport “Tamagnini – Insolera”, un collegiale della nazionale maschile di sitting volley, organizzato dalla FIPAV e ospitato dalla nostra società.
Lo stage è stato presentato venerdì scorso con una conferenza stampa tenutasi nel teatro presente all’interno della locale sede dell’Università della Tuscia.
È stata la nostra Presidente Marina Pergolesi a fare gli onori di casa dando il benvenuto a Paolo Gamba, Emanuele Fracascia e Amauri Ribeiro, rispettivamente capitano, allenatore e direttore tecnico della compagine azzurra. Marina Pergolesi, dopo aver ringraziato tutte le persone presenti, ha sottolineato e ribadito ancora una volta, laddove ce ne fosse ancora bisogno, come l’attenzione alle tematiche sociali sia, da sempre, cifra distintiva del nostro sodalizio.
Subito dopo sono intervenuti, salutando a loro volta gli azzurri e lodando l’iniziativa, il Consigliere Regionale Marietta Tidei, il Sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco ed il delegato allo sport Matteo Iacomelli.
Nel successivo intervento la dott.ssa Paola Astuti di Spazio Eira 2.0 A.P.S., ha spiegato meglio quale sia l’impegno profuso nel nostro territorio da questa A.P.S., attraverso un progetto di inclusione sociale che prevede l’interazione tra normodotati e disabili, un progetto strutturato in molteplici attività fra cui quella della pratica sportiva. Lo sport inclusivo per eccellenza è senza dubbio il sitting volley, ha sottolineato la Astuti, e per naturale conseguenza, è maturata l’idea di proporre, già nel corso della precedente stagione sportiva, al nostro sodalizio di allargare la propria attività a questa disciplina, idea sposata da subito, con grande entusiasmo, dal nostro sodalizio. Una sinergia accolta con grande entusiasmo dal Fiduciario di zona Coni, Dott.ssa Stefania Di Iorio, che ha espresso tutta la sua felicità nell’apprendere di tale importante connubio tra i 2 enti: uno sportivo e l’altro di promozione sociale. L’idea di ospitare questo collegiale è figlia di tale sinergia oltre che un ottimo modo per promuovere sul territorio questo sport.
Molto toccante è stato l’intervento di Paolo Gamba, il capitano azzurro ha condiviso con i presenti il racconto del suo infortunio sul lavoro che gli ha causato la perdita di un arto e la successiva scoperta del sitting volley, il suo avvicinamento a questo sport ed il percorso che lo ha portato ad indossare la maglia nella nazionale fino divenirne il capitano. La nostra Presidente Pergolesi, a nome della società, ha donato, con un gesto dall’alto contenuto simbolico, la maglia del nostro sodalizio riportante il numero 2, il numero che portava sulle proprie spalle, da giocatore, Pino Cristini, il nostro Segretario per eccellenza per oltre 3 lustri, recentemente scomparso. Anche lui vittima di un infortunio a dir poco devastante che lo rese tetraplegico a soli 18 anni. La nostra società ha fortemente voluto, qualche anno dopo quel devastante sinistro, affidare la segreteria a Pino nel 1979. Oggi, rispetto a quegli anni, si è molto attenti alle problematiche relative ai disabili, al loro recupero e alla loro integrazione, ma i nostri dirigenti erano sensibili a tali tematiche già all’epoca e lo hanno dimostrato con i fatti, l’operazione “Pino Segretario” ne è la prova.
Subito dopo la conferenza stampa si è tenuto il primo allenamento degli azzurri, cui hanno fatto seguito le altre sedute svoltesi nell’arco della giornata di sabato.
A far da preludio all’ultimo allenamento, svoltosi domenica mattina, c’è stato uno scambio di saluti avvenuto in un clima allegro e festoso durante il quale gli atleti azzurri e l’intero staff hanno voluto omaggiare per l’ospitalità la nostra società e Spazio Eira 2.0 A.P.S. per il suo impegno sul territorio e per aver compreso a pieno quale possa essere il grande impatto sociale dello sport, donando alle rispettive presidenti Marina Pergolesi e Viviana Astuti il gagliardetto della nazionale e due locandine pubblicitarie del collegiale autografate da tutti i componenti la spedizione azzurra.
Al termine dell’allenamento c’è stato un momento simbolico e intenso, il dono fatto da Roberto Scotti, uno dei due autori, di una copia del libro “Pino Cristini: la mia seconda ombra” a capitan Paolo Gamba al quale ha portato i saluti di Sergio Secchi, il co-autore del libro, non presente per problemi squisitamente logistici.
Staff, atleti azzurri e i rappresentanti delle due associazioni locali si sono salutati con la promessa e l’impegno reciproci di rivederci tutti nella stessa sede in tempi migliori, in virtù dell’unico rammarico legato a queste tre giornate di sport, ovvero esser stati costretti a svolgere le sedute di allenamento a porte chiuse, nel dovuto rispetto della normativa vigente legata alla critica situazione sanitaria contingente che tutti stiamo vivendo.
Desideriamo ringraziare la Fipav per averci concesso la possibilità di ospitare questo stage e nello specifico il Dottor Fabio Camilli per il supporto e la fattiva collaborazione fornite. Ringraziamo inoltre per la partecipazione e i loro interventi tutti i rappresentanti delle istituzioni che ci hanno onorato e gratificato con la loro presenza e la Fondazione CARICIV per averci messo a disposizione, quale sede della conferenza stampa, il teatro presente nella locale sede della Università della Tuscia. Ringraziamo infine tutti i nostri dirigenti che si son prodigati per l’ottima riuscita di questa manifestazione, un pensiero quanto meno dovuto il nostro nei loro confronti, perché il merito della buona riuscita di uno spettacolo non è soltanto di chi è sotto i riflettori, ma spesso e volentieri anche di chi vive lo spettacolo da dietro le quinte.